venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

La professione dell’influencer finisce sotto la lente d’ingrandimento dell’Unione europea per verificare il rispetto delle norme a tutela dei consumatori in tema di pubblicità

by Redazione
21 Febbraio 2024
in Authority, Tecnologie
0 0
0
L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea e le autorità antitrust di 22 Stati membri dell’Ue hanno pubblicato i risultati di uno screening dei post sui social media degli influencer. Dall’indagine eseguita sui post di 576 content creator, 358 non rispettano le regole. È, infatti, emerso che quasi tutti (il 97%) hanno pubblicato contenuti commerciali, ma solo uno su cinque ha indicato sistematicamente che il suo contenuto era di carattere pubblicitario. E ancora, l’indagine svela che il 38% degli influencer non utilizza le etichette della piattaforma per rivelare quali sono i contenuti commerciali, come la targhetta “partnership a pagamento” di Instagram ma hanno optato per diciture diverse, come “collaborazione” (16%), “partnership” (15%) o ringraziamenti generici al marchio partner (11%).

“Gli influencer coinvolti in attività commerciali sono tenuti a comunicare la pubblicità in modo trasparente”, asserisce la Commissione europea. Questo non è però quello che succede, stando ai dati raccolti a Bruxelles. Solo il 20% degli influencer, infatti, dichiara sistematicamente la pubblicità presente nei loro post.

Le autorità nazionali contatteranno i trasgressori per chiedere loro di seguire le regole in vigore. Se necessario, potranno essere adottate ulteriori misure coercitive, in conformità con le procedure nazionali. La Commissione analizzerà i risultati dell’indagine anche alla luce degli obblighi giuridici delle piattaforme ai sensi del Digital Services Act (DSA) e adotterà le necessarie azioni esecutive, ove opportuno.

È evidente come a fare le spese di una simile mancanza di chiarezza siano i singoli utenti, di fatto impossibilitati a distinguere la pubblicità dalle informazioni spontanee e senza scopo di lucro. Le pratiche di marketing problematiche indicano l’importanza di disporre di una legislazione moderna e solida, adeguata a garantire l’equità digitale per i consumatori online, spiega la Commissione europea.

Lo scopo di questo controllo di adeguatezza è valutare i problemi che i consumatori devono affrontare nei mercati digitali e determinare se la normativa Ue è applicabile e sufficiente a garantire un elevato livello di protezione o se saranno necessarie modifiche mirate per affrontare meglio tali questioni.

 

C.T.

Tags: Autorità per le garanzie nelle comunicazioniCommissione europeaInfluencerregole per gli influencer
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUENTE AI NOSTRI GIORNI

L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUENTE AI NOSTRI GIORNI

7 Maggio 2024
Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

25 Maggio 2021
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
Crescono connessioni e servizi on-line

Crescono connessioni e servizi on-line

14 Gennaio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra