I Cameristi del Teatro Alla Scala di Milano, con musiche di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzola, saranno i protagonisti del concerto di riapertura della Villa Reale e del Parco di Monza, in occasione della Festa della Lombardia, sabato 29 Maggio alle ore 20.00. Da questa mattina, martedì 25 maggio 2021, sarà possibile prenotarsi gratuitamente all’evento, promosso da Regione Lombardia, fino all’esaurimento dei posti disponibili attraverso il link:
https://www.mailticket.it/rassegna-custom/253/FESTA_DELLA_LOMBARDIA presente sul sito
www.regione.lombardia.it e www.reggiadimonza.it
Si tratta di un biglietto gratuito, completamente elettronico, numerato ai sensi della normativa anti covid. L’arrivo del pubblico è previsto a partire dalle ore 19.00 e il concerto si svolgerà nel Cortile d’onore dell’Avancorte della Villa Reale di Monza in Viale Brianza 2. Sarà pertanto possibile visitare la Villa, la quale costituisce un eccezionale patrimonio culturale non soltanto della Lombardia, ma dell’intero Paese. La Regione, infatti, intende valorizzare al massimo il suo patrimonio artistico e l’attenzione rivolta alla Villa Reale di Monza, riaperta finalmente al pubblico, rappresenta una rinascita dopo mesi di grande difficoltà.
Dal 30 maggio il complesso monumentale sarà dunque accessibile al pubblico gratuitamente. La prenotazione per visitare la Villa sarà obbligatoria per le attuali norme sanitarie e la si potrà effettuare sul sito www.reggiadimonza.it, entro il limite di 150 persone ogni ora. Dal 30 maggio al 2 giugno, inoltre, i visitatori potranno assistere a performance artistiche organizzate nei diversi ambienti della dimora reale, a cura di artisti provenienti anche dalle Istituzioni musicali dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Dal weekend successivo, sabato 5 giugno, la Villa sarà visitabile, sempre tramite prenotazione, per tutto il corso dei fine settimana e dei giorni festivi seguenti.
A tal proposito, il sindaco di Monza Dario Allevi ha affermato: “Finalmente restituiamo la Reggia ai legittimi proprietari, i cittadini, e lo facciamo guardando avanti con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti: abbiamo già iniziato un confronto con le altre Regge, non solo italiane, con le quali intendiamo condividere progetti e collaborazioni. Investire risorse ed energie nella cultura e nella conoscenza è la vera leva per uscire dalla crisi e rendere competitivo il nostro Paese. La cultura è il vaccino per bloccare un’infezione altrettanto pericolosa, quella che rischia di trasformare il “distanziamento fisico” di questi lunghi mesi in “distanziamento sociale”. Dalla riapertura della Reggia vogliamo lanciare un messaggio di bellezza e di speranza. Un risultato reso possibile grazie al supporto fondamentale di Regione Lombardia. Un gioco di squadra che in questi anni è diventato un vero e proprio ‘metodo di lavoro'”.