giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050

Approvate dalla Giunta regionale le linee guida per favorire l’installazione di impianti solari fino a 20 megawatt con norme più semplici e nuove regole.

by Redazione
12 Ottobre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
L’EMILIA-ROMAGNA ACCELERA SUL GREEN. OBIETTIVO: NEUTRALITÀ CARBONICA ENTRO 2050
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Regione Emilia-Romagna schiaccia l’acceleratore per dare impulso alla produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo della transizione ecologica.

Arrivano specifiche Linee guida per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici sulle aree di cava dove si è conclusa l’attività estrattiva. I nuovi impianti fino a 20 megawatt connessi alla rete elettrica di media tensione potranno partire con una semplice comunicazione. Lo stesso nelle zone industriali e commerciali, oltre che su discariche non più attive.

La Giunta regionale, tra le prime in Italia, ha infatti approvato nuove norme che semplificano l’iter necessario all’avvio degli impianti solari e dettano indirizzi attuativi in particolare sull’utilizzo delle ex cave da applicare a tutte le istanze di nuova presentazione. Arpae, l’Agenzia regionale per la prevenzione ambientale e l’energia, darà vita ad una nuova struttura operativa interna per assicurare uniformità e coordinamento nell’applicazione delle disposizioni sull’intero territorio regionale.

Si tratta di scelte che l’assessorato all’Ambiente ha portato avanti con decisione, in linea con le istanze dell’Assemblea legislativa e con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e il Clima, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Per le aree estrattive, in particolare, se è previsto un recupero come invasi, debuttano norme che disciplinano il “solare galleggiante”, posizionato direttamente sull’acqua. In quelle restituite a un uso agricolo si promuove invece “l’agrovoltaico”, con l’integrazione della presenza di coltivazioni e impianti di produzione di energia grazie al ricorso a tecnologie innovative. Nelle aree restituite a uso agricolo, potranno essere installati pannelli a terra solo se non coltivate; altrimenti vale il limite del 10% della superficie complessiva.

Nessuna possibilità di sfruttamento energetico è contemplata infine nei casi in cui per la cava sia programmato un recupero ambientale, con interventi di rinaturazione, piantumazione e ripristino della vegetazione.

Impianti galleggianti, agrovoltaico e pannelli “a terra”: ecco le novità

Nelle cave dismesse “riutilizzate” come bacino idrico, le nuove norme regionali consentono l’istallazione di impianti fotovoltaici “flottanti”, cioè galleggianti. Si fissano però alcuni paletti di tutela ambientale da rispettare. La superficie dell’invaso occupata non può però superare il 50% dell’estensione dello specchio d’acqua; i pannelli devono concentrarsi in maggior parte al centro del bacino per non ostacolare la nidificazione e lo svezzamento dei volatili, che avviene lungo le rive; non è possibile posizionarli dove si registrano meno di 3 metri d’acqua, perché i volatili procacciano il cibo in particolare in acque poco profonde. Per compensare gli impatti dell’impianto fotovoltaico sull’ecosistema, infine, la sua realizzazione richiede di effettuare un contestuale ampliamento delle aree naturali e delle aree di foraggiamento degli animali con la posa di siepi larghe almeno 5 metri nelle zone perimetrali.

Per le ex cave ritornate all’uso agricolo, invece, è previsto l’agrovoltaico con tecnologie innovative come il montaggio verticale di moduli, anche bifacciali o elevati da terra, dotati di inseguitori solari. La struttura portante dell’impianto deve comunque consentire il passaggio dei mezzi agricoli per la coltivazione.

Impianti a terra sono infine consenti nelle cave abbandonate, così come in quelle ripristinate ad uso agricolo a condizione che l’area non risulti coltivata. Per quelle coltivate, è confermato il limite del 10% di utilizzo dell’area agricola se la stessa risulta coltivata.

Tags: AmbienteEmiliaRomagnaenergie rinnovabilisostenibilitàambientale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Turismo, per gli italiani un agosto al mare

Turismo, per gli italiani un agosto al mare

2 Settembre 2020
Diritto alla disconnessione: il Parlamento Europeo approva una risoluzione

Diritto alla disconnessione: il Parlamento Europeo approva una risoluzione

16 Febbraio 2021
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »