giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LE BIG TECH FIRMANO UN PATTO CONTRO LA DISINFORMAZIONE IN VISTA DELLE ELEZIONI

L’accordo sancisce l’impegno delle grandi società tecnologiche per salvaguardare l’integrità elettorale da AI e deepfake

by Redazione
19 Febbraio 2024
in Ai, Libertà d'informazione
0 0
0
LE BIG TECH FIRMANO UN PATTO CONTRO LA DISINFORMAZIONE IN VISTA DELLE ELEZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, un gruppo di 20 aziende hi-tech ha siglato un patto per prevenire l’interferenza dei contenuti ingannevoli generati dall’Intelligenza Artificiale durante le elezioni. Quest’anno ci si recherà alle urne in molti Paesi e la preoccupazione per la messa a repentaglio dell’integrità dei processi democratici è alta.  

Tra le aziende coinvolte compaiono OpenAI, Microsoft, Adobe, Meta, Google, Amazon e TikTok. L’accordo, presentato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, prevede lo sviluppo di strumenti per il rilevamento di immagini, video e audio ingannevoli prodotti dall’AI (deepfake), oltre alla creazione di campagne di sensibilizzazione pubblica per educare i cittadini su tali contenuti. L’obiettivo è garantire agli elettori il diritto di fare scelte ben informate e non influenzate da notizie fuorvianti. 

Risulta quindi centrale la collaborazione tra le big tech, le piattaforme online e altre parti sociali per preservare l’integrità elettorale e la fiducia pubblica. L’accordo non chiarisce i dettagli su come i provvedimenti saranno rispettati, ma sottolinea l’impegno per la trasparenza, evitando però la rimozione diretta dei contenuti. Questo perché rimuovere contenuti durante le campagne elettorali potrebbe generare contestazioni giuridiche e processi.  

Meta, TikTok e Google si impegnano a richiedere agli utenti di rendere noto quando pubblicano contenuti realistici generati dall’AI. 

TikTok vieta i deepfake di personaggi pubblici usati per sponsorizzazioni politiche o commerciali. 

OpenAI non consente che i suoi strumenti vengano utilizzati per campagne politiche, per creare chatbot che si spacciano per candidati o per scoraggiare il voto. 

Meta inizierà a etichettare le immagini create con l’AI, utilizzando marcatori invisibili, e già richiede agli inserzionisti di rivelare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale negli annunci riguardanti elezioni, politica e questioni sociali.  

M.T. 

Tags: AIDeepfakeDisinformazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

5 Luglio 2023
VIDEO FINGERPRINT, IL TRACCIAMENTO TRAMITE SMART TV

VIDEO FINGERPRINT, IL TRACCIAMENTO TRAMITE SMART TV

17 Febbraio 2023
SALUTE E DIVERSITÀ DI GENERE: IL CNU ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE

SALUTE E DIVERSITÀ DI GENERE: IL CNU ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE

8 Marzo 2023
L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

18 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra