sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VIDEO FINGERPRINT, IL TRACCIAMENTO TRAMITE SMART TV

Al giorno d’oggi le smart Tv sono sempre più diffuse e migliorano l’esperienza degli utenti, ma essendo dei dispositivi dell’Internet of Things (IoT) ci sono anche minacce per la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti

by Redazione
17 Febbraio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
VIDEO FINGERPRINT, IL TRACCIAMENTO TRAMITE SMART TV
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A partire dal 1° gennaio 2023, con il passaggio al nuovo digitale terrestre, tutte le reti televisive sono migrate sulle nuove frequenze. Di conseguenza molte persone hanno sostituito, per scelta o per obbligo, i loro vecchi televisori con smart Tv, anche grazie agli sconti ottenibili tramite la rottamazione del vecchio dispositivo per l’acquisto di uno nuovo.

Questi nuovi televisori sono connessi a internet, permettono di navigare sul web e di disporre di diverse applicazioni e funzionalità garantendo un’esperienza più completa e immersiva. Oltre ai vantaggi connessi alla rete e internet, come spesso accade, ci sono anche molti punti di criticità in merito alla sicurezza, alla privacy e al trattamento dei dati degli utenti.

Uno dei rischi è legato alla tecnologia di video fingerprint, chiamata ACR (Automatic Content Recognition) o ‘tecnologia del pixel nascosto’, che permette tracciamento di tutti i contenuti guardati dall’utente tramite il campionamento dei pixel dello schermo. Vengono raccolti dati sia quando si sfruttano i servizi su internet fruibili dalla smart Tv (come Youtube, Netflix, Dazn e simili) sia dalla semplice visione di film, eventi sportivi e spot pubblicitari sui classici canali del digitale terrestre.

Lo scopo di questo tracciamento è di creare un profilo dell’utente e di condividere i dati raccolti con terze parti che combinano i dati con le attività online fatte con altri dispositivi tecnologici dall’utente per mostrare annunci pubblicitari mirati, indirizzare l’utente a ulteriori contenuti online di suo interesse portandolo a essere inconsapevolmente condizionato nella presa di decisioni.

Per prevenire la propria privacy è importante mettere in sicurezza la smart Tv fin dal momento dell’acquisto. Quando si accende per la prima volta il nuovo televisore è opportuno leggere con attenzione le numerose richieste di consenso proposte, evitando di accettare quelle che riguardano il trattamento di dati personali non necessari per le funzioni dell’apparecchio.

Nel caso non sia stata fatta attenzione durante la configurazione della smart Tv è sempre possibile revocare i consensi dalle impostazioni. In certi televisori potrebbe essere complicato. Quindi, in questi casi, è consigliabile rieseguire da zero la configurazione.

Se poi non si dovesse riuscire nell’intento, sarebbe possibile rivolgersi al Data Protection Officer contattabile ai recapiti indicati nell’informativa sulla privacy del produttore del televisore, o valutare se fare un reclamo al Garante in quanto, ai sensi dell’art.7 del GDPR, “l’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento”. Tale consenso deve poter essere “revocato con la stessa facilità con cui è accordato”.

(S.F.)

Tags: Dati personaliPrivacysmart Tv
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fase 2: i controlli anti-contagio

Fase 2: i controlli anti-contagio

30 Aprile 2020
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

IL SERVIZIO NOTIFICHE DIGITALI RAGGIUNGE UN IMPORTANTE TRAGUARDO

24 Gennaio 2024
Social network e deontologia: il personale dell’amministrazione penitenziaria

Social network e deontologia: il personale dell’amministrazione penitenziaria

30 Giugno 2021
DEEPFAKE: COME SCOVARLI

DEEPFAKE: COME SCOVARLI

15 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra