mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: NECESSITÀ DI CRITERI E STANDARD PER L’APPLICABILITÀ DELL’AI

Prime riflessioni sull’impatto per il Sistema-Paese emerse nell’incontro organizzato da CeSIntES/Università di Roma Tor Vergata e Ai Open Mind, con il Patrocinio di UNINFO, che si è tenuto giovedì 15 febbraio dalle ore 15.30 presso Macroarea Ingegneria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Anche il nostro Portale di Diritto dell’informazione ha supportato l’iniziativa come Media Partner

by Redazione
23 Febbraio 2024
in Ai, Eventi, Normativa AI
0 0
0
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: NECESSITÀ DI CRITERI E STANDARD PER L’APPLICABILITÀ DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Giovedì 15 febbraio a Roma CeSIntES/Università di Roma Tor Vergata e Ai Open Mind,  con il Patrocinio di UNINFO, organizzavano il momento di studio “AI ACT e Intelligence Economica. Impatti per il Sistema-Paese”, dove si sono affrontati con un approccio tecnico di temi: Normazione tecnica e AI Act; Innovazione normativa EU AI Act ed impatti di sistema; EU AI Act e Corporate Intelligence; EU, AI Act ed impatti nella standardizzazione; AI come fenomeno di intelligence economica. L’obiettivo era quello di offrire un primo contributo allo sforzo di riorganizzazione che il Paese dovrà affrontare nel recepire tempestivamente le nuove regole che deriveranno dall’adozione dell’AI Act, con criteri applicativi oggettivi, protocolli, standard, sistemi di certificazione di processo e professionali dedicati. Anche il nostro Portale di Diritto dell’informazione ha supportato l’iniziativa come Media Partner.

Ne è nato un incontro ricco di spunti e con interventi mirati che, nelle poche ore a disposizione, sono riusciti a dare una panoramica generale dello European Artificial Intelligence Act, con una chiave di lettura di Intelligence Economica e quindi in termini di competitività e sicurezza economica, per le aziende e per il Sistema-Paese, e di standardizzazione come strumento a supporto della coerenza e della sicurezza dei processi di AI. Senza gli standard, infatti, non sarà possibile guardare al futuro e attualizzare i principi europei dell’AI Act, articolati nei suoi titoli e articoli specifici. Sarà un passo importante per passare dalla teoria alla pratica, dalla legge ai modelli tecnici di qualità.

Partendo dalla posizione di privilegio che l’AI Act ci ha fornito, si dovranno infatti seguire la congiunzione ed il coordinamento di norme e standard applicativi efficaci, per valorizzare la capacità di ricerca e innovazione che ci contraddistingue, ed anticipare le grandi forze sovrane e multinazionali, che possono godere di una leva finanziaria decisamente più importante a supporto delle proprie industrie e della propria tecnologia. 

L’applicabilità dell’AI sarà, in particolare, articolata a seconda delle classi di rischio nei contesti considerati, come: riconoscimento biometrico, infrastrutture digitali, istruzione, occupazione, servizi pubblici e privati. Le attività di standardizzazione per l’AI in Italia sono portate avanti, in conformità all’ottica Europea legislativa e tecnologica, dal Comitato Tecnico UNI CT 533 con il supporto di UNINFO-Ente federato UNI per l’informatica. In tale ambito è possibile contribuire – come si auspica – da parte di esperti di Amministrazioni, Imprese e Università alla definizione per l’AI di linee guida nazionali nei vari settori tecnologici, economico/sociali e di monitoraggio, distinguendo i punti di vista di governance, management, processi, servizi e prodotti.

Ci si deve porre l’obiettivo di anticipare l’innovazione e di far esplodere il concetto di approccio “by design” nel rispetto della sicurezza e dei diritti fondamentali delle persone fisiche, fortemente sollecitati dai sistemi AI ad alto rischio. 

Altra necessità emersa dal confronto, quella dello sviluppo di competenze ed expertise trasversali a supporto di un processo tecnologico quanto normativo, operativo quanto etico. 

Su tutto, però, la priorità di una governance umana del processo con pensiero fisso al “pulsante rosso” che l’uomo deve sempre avere per fermare la tecnologia quando qualche limite viene superato.

Questi gli esiti, in sintesi, della discussione portata avanti, da Francesco Farina (Direttore Esecutivo CeSIntES e Direttore Didattico Accademia Cybersicurezza Lazio, che ha anche moderato l’incontro, Domenico Squillace, Presidente Uninfo, Santo Mirabelli (Direttore Divisione Information Technology della Polizia Postale e delle Comunicazioni e componente Tavolo di Lavoro Europol su ‘Strategia per l’Intelligenza Artificiale a supporto delle Forze di Polizia),  Alessandro Rossi (Comitato tecnico CeSIntES) e Domenico Natale (Uninfo – Esperto ISO,CEN, UNI).

Tags: AI ACT e Intelligence EconomicaAI Open MindCeSIntES/Università di Roma Tor VergataIntelligenza artificialeRomaUNINFO
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL RUOLO DEI VIDEOGAME NELLO SVILUPPO DI COMPETENZE COGNITIVE

IL RUOLO DEI VIDEOGAME NELLO SVILUPPO DI COMPETENZE COGNITIVE

22 Giugno 2023
GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

19 Maggio 2023
PARTNERSHIP ENEL X – POLICLINICO GEMELLI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA PER UN NUOVO SERVIZIO DI TELEMEDICINA

PARTNERSHIP ENEL X – POLICLINICO GEMELLI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA PER UN NUOVO SERVIZIO DI TELEMEDICINA

23 Novembre 2022
IA, NON SOLO CINA E USA: GLI EMIRATI ARABI PUNTANO A DIVENTARE LEADER NEL SETTORE

IA, NON SOLO CINA E USA: GLI EMIRATI ARABI PUNTANO A DIVENTARE LEADER NEL SETTORE

10 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra