giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

RELAZIONE TRA INSTABILITA’ GEOPOLITICHE E MINACCE CIBERNETICHE: ANALISI DEL RAPPORTO DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

La relazione annuale dei servizi di Intelligence italiani mette in luce un crescente rischio di minacce cibernetiche provenienti da organizzazioni statali e associate

by Redazione
5 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
RELAZIONE TRA INSTABILITA’ GEOPOLITICHE E MINACCE CIBERNETICHE: ANALISI DEL RAPPORTO DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La relazione annuale dei servizi di Intelligence italiani ha evidenziato l’aumento delle minacce cibernetiche di matrice spionistica condotte da organizzazioni statali o affiliate. 

Instabilità geopolitiche e crisi internazionali stanno influenzando le caratteristiche e gli obiettivi di tali minacce con un aumento delle offensive digitali nei settori delle infrastrutture digitali, dell’energia, dei trasporti e anche nel settore pubblico e istituzionale. 

Le azioni ostili contro l’Italia risultano condotte principalmente da gruppi criminali altamente specializzati, che ricevono supporto strategico e finanziario da apparati governativi. Queste azioni sono mirate principalmente a far trapelare dati e informazioni sensibili, causando danni economici e reputazionali alle organizzazioni colpite. 

La minaccia alla sicurezza rappresentata dalla Russia e dalla Cina è stata particolarmente rilevante nel 2023, con entrambi gli attori che hanno sfruttato una serie di strumenti ibridi, inclusi quelli diplomatici, militari, economico-finanziari, informativi e legali, per influenzare gli affari internazionali e le politiche nazionali. La Russia si è concentrata principalmente sull’accentuazione delle operazioni cibernetiche in coordinamento con le azioni sul campo di battaglia in Ucraina, mentre la Cina ha utilizzato le sue capacità informative per promuovere un’immagine positiva del paese e condizionare l’opinione pubblica internazionale. 

Secondo il rapporto, nonostante l’aumento delle minacce, l’Italia e i Paesi occidentali stanno dimostrando una buona capacità di far fronte alla situazione. Tuttavia, si segnala un allarme per le tornate elettorali del 2024, che potrebbero essere vulnerabili ad azioni di pressione elettorale da parte di attori malintenzionati. 

 M.T.

 

Tags: cybersicurezzaIntelligenceminacce informatiche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

POSSIBILI PERDITE PER 22 MILIARDI DI EURO PER IL SETTORE MUSICALE E AUDIOVISIVO A CAUSA DELL’AI

POSSIBILI PERDITE PER 22 MILIARDI DI EURO PER IL SETTORE MUSICALE E AUDIOVISIVO A CAUSA DELL’AI

14 Febbraio 2025
IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

13 Settembre 2023
CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL

CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL

5 Giugno 2023
TWITTER, NEGLI USA NUOVO ABBONAMENTO PER AVERE L’ACCOUNT VERIFICATO

TWITTER, NEGLI USA NUOVO ABBONAMENTO PER AVERE L’ACCOUNT VERIFICATO

15 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra