giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN ITALIA LO SVILUPPO DEL METAVERSO VA A RILENTO

Pochi visori in circolazione e un calo del 18% dei progetti legati alla realtà aumentata

by Redazione
8 Maggio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
VISORI NELLE SCUOLE: IL NUOVO PROGETTO DI META
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In una ricerca condotta dall’Osservatorio Extended Reality & Metaverse della School of Management del Politecnico di Milano emergono i significativi progressi a livello mondiale nel settore del Metaverso. Giganti come Apple hanno fatto il loro ingresso, mentre la Commissione europea ha presentato la strategia per il web 4.0, mirando a guidare la prossima trasformazione tecnologica incentrata sui mondi virtuali.

A livello globale si contano ben 130 mondi virtuali pubblici. In Italia, tuttavia, il settore sembra ancora esitante: dal 2020 ad oggi si sono registrati 482 progetti legati alla realtà aumentata, mista e virtuale, di cui solamente 108 sono emersi nel 2023, con una diminuzione del 18%. I settori principali di applicazione rimangono il retail e il turismo, ma si nota un crescente interesse nell’ambito dell’istruzione. Nonostante oltre il 50% degli italiani dichiari di essere almeno a conoscenza di un mondo virtuale (percentuale che sale al 70% tra le fasce più giovani), l’utilizzo abituale è ancora limitato, con solo poco più di un quarto degli utenti che ha interagito con un mondo virtuale nell’ultimo anno. La maggior parte degli accessi avviene tramite PC. Le barriere principali alla diffusione dei visori sono il loro costo elevato e la percezione di una mancanza di servizi e applicazioni di valore.

Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverso, sottolinea che il metaverso è ancora in fase di sviluppo e che il suo progresso potrebbe essere agevolato dall’evoluzione di altre tecnologie. Tra queste, la blockchain favorirà l’interoperabilità tra i mondi virtuali; lo spatial computing faciliterà il riconoscimento degli oggetti virtuali nello spazio fisico e le interazioni degli utenti; infine, l’Intelligenza Artificiale consentirà l’utilizzo di assistenti nei mondi virtuali e l’ottimizzazione dei processi industriali.

 

A.L.R

Tags: metaversoRealtà aumentataVisori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL RAPPORTO TRA DIGITALE E IMMAGINE DI SÉ NEGLI ADOLESCENTI

IL RAPPORTO TRA DIGITALE E IMMAGINE DI SÉ NEGLI ADOLESCENTI

20 Aprile 2023
Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

25 Giugno 2021
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra