sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL RAPPORTO TRA DIGITALE E IMMAGINE DI SÉ NEGLI ADOLESCENTI

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio su un cluster di 120 ragazzi e ragazze per analizzare la percezione della propria immagine online e la sua possibile relazione con disagi psicologici nei giovani tra i 12 e i 16 anni

by Redazione
20 Aprile 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
IL RAPPORTO TRA DIGITALE E IMMAGINE DI SÉ NEGLI ADOLESCENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo studio, chiamato SatisFace, è stato condotto in collaborazione tra la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita Salute S. Raffaele, l’Università Sigmund Freud di Milano e il CUSSB da un team interdisciplinare composto da esperti di statistica, psicologia, digital health e psicologia sociale.

Il progetto SatisFace ha come obiettivo primario la valutazione, sia qualitativa che quantitativa, dell’impatto delle tecnologie digitali sull’immagine di sé, con particolare attenzione all’adolescenza e all’età post-adolescenziale, al fine di promuovere il benessere digitale. I dati raccolti includono informazioni sull’uso dei social media, il comportamento legato ai selfie, l’atteggiamento nei confronti dell’editing e dell’uso dei filtri, la consapevolezza del fotoritocco, la gestione e la percezione dell’immagine digitale e l’ansia legata all’aspetto fisico.

I ricercatori sostengono che la costruzione dell’immagine di sé sia un processo complesso e dinamico, basato sull’equilibrio tra la percezione di sé e la percezione degli altri. La percezione di sé si riferisce a come ci vediamo mentre la percezione degli altri è collegata a come pensiamo di essere visti. Inoltre, lo stato di salute personale può influenzare la costruzione dell’immagine di sé.

Lo studio SatisFace si è concentrato sul volto, considerando che l’utilizzo delle videochiamate ha aumentato la consapevolezza dell’immagine del proprio viso e l’alterazione della stessa durante le interazioni digitali. In particolare, durante la pandemia, le videochiamate hanno anche portato gli utenti a confrontarsi con l’immagine speculare del proprio viso, consentendo di vedere e modificare la mimica facciale o di cambiare posa per apparire migliori nell’inquadratura.

I risultati mostrano che il 65,9% dei teenager trascorre fino a 4 ore al giorno sui social media, mentre il 37,5% trascorre da 2 a 4 ore al giorno. I social più utilizzati sono WhatsApp (92,5% delle preferenze), TikTok (88,3%) e Instagram (76,7%). In particolare, i ragazzi che affermano di utilizzare i social media per più di 4 ore al giorno (34,2%) mostrano punteggi più alti nelle scale relative alla manipolazione fotografica, al controllo dell’immagine nelle foto e all’ansia legata all’aspetto fisico.

Dalla ricerca si evince che il 71,7% dei ragazzi e delle ragazze, con età compresa tra i 12 e i 13 anni, utilizza i social media, nonostante il limite legale di iscrizione sia fissato a 13 anni. Inoltre, il 61,2% di questi ragazzi utilizza i social da almeno 2 anni, indicando un’adesione precoce a tali piattaforme.

L’uso dei filtri fotografici è più diffuso tra le ragazze rispetto ai ragazzi del campione ed è considerato principalmente un modo per migliorare l’aspetto delle foto. Solo il 25,4% dei partecipanti è soddisfatto del primo scatto e solo il 22,9% lo pubblica direttamente sui social media. Inoltre, il 36,8% tende a eliminare dai 2 ai 5 selfie scattati. Circa la metà dei partecipanti dichiara di editare le foto, principalmente utilizzando le funzioni all’interno dei social media o dell’app “Foto” del telefono. L’uso dei filtri è correlato al livello di preoccupazione per l’aspetto del proprio corpo.

Il progetto, iniziato nella primavera 2022, ora sarà ampliato a diversi studenti di scuole primarie e secondarie di Milano, così da incrementare il campione analizzato e approfondire il tema del benessere digitale nei ragazzi per sensibilizzare i giovani, le scuole e le famiglie sui potenziali rischi legati alla manipolazione dell’immagine di sé online.

(S.F.)

Tags: disagi psicologiciImmagine di sèminori online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI
Tecnologie

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
LE BEST PRACTICE DI MERCATO, PER UN BUSINESS ACCELERATO
Tecnologie

LE BEST PRACTICE DI MERCATO, PER UN BUSINESS ACCELERATO

1 Giugno 2023
LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI
Tecnologie

LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII
Salute

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Milano, servizio Pedibus: si va a piedi a scuola per favorire la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio

Milano, servizio Pedibus: si va a piedi a scuola per favorire la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio

11 Marzo 2021
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
prof. Casavola

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}