domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge sulla cybersicurezza, che ora passa al Senato. Il provvedimento prevede l'inasprimento delle pene, l'obbligo di segnalazione degli attacchi entro 24 ore e la nomina di un responsabile per la cybersecurity

by Redazione
16 Maggio 2024
in Tecnologie
0 0
0
APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il disegno di legge sulle “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” è stato approvato dalla Camera dei deputati e passerà ora all’esame in aula al Senato. Il provvedimento, firmato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, mira a garantire una maggiore protezione e capacità di risposta in caso di emergenze cibernetiche.

Il disegno di legge, composto da 23 articoli, introduce importanti novità per rafforzare la sicurezza nazionale. Tra queste, l’obbligo di segnalazione entro 24 ore all’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale di determinati tipi di incidenti che impattano sulle reti. 

Una delle novità più rilevanti è la partecipazione, per questioni di particolare rilevanza, dei rappresentanti della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e della Banca d’Italia alle riunioni del Nucleo per la cybersicurezza dell’Acn.

Il disegno di legge prevede inoltre che le Pubbliche Amministrazioni istituiscano una struttura dedicata alla cybersecurity, dotata di un referente unico per l’Acn, nel caso non l’abbiano ancora fatto. Verrà inoltre istituito presso l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale il Centro nazionale di crittografia.

Il provvedimento introduce anche nuovi reati informatici, definendo le relative pene. Inoltre, il governo ha espresso parere favorevole in aula alla Camera su un ordine del giorno che impegna l’esecutivo ad introdurre una disciplina organica dello strumento del trojan, “nel primo provvedimento utile”.

Infine, Saad Kadhi è stato nominato direttore del “Servizio di cibersicurezza per le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione” alla direzione generale per i servizi digitali (dg Digit) dalla Commissione europea. Kadhi, esperto francese, attualmente dirige il “Computer emergency response team for Eu institutions, bodies, and agencies” (Cert-Eu) dal 2019.

LG



Tags: ACNcamera dei deputatiCybersecurityDisegno di legge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023
DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA

DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA

16 Maggio 2025
IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI

IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI

18 Settembre 2025
ANELLO SMART, L’ULTIMA NOVITA’ TECNOLOGICA

ANELLO SMART, L’ULTIMA NOVITA’ TECNOLOGICA

31 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra