mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AI E PRIVACY: CORTE DI CASSAZIONE CONFERMA SANZIONE DEL GARANTE PER ILLEGITTIMO UTILIZZO DI DATI BIOMETRICI DA PARTE DI UN’UNIVERSITÀ

Confermata la multa di 200.000 euro per l'uso di software di sorveglianza durante gli esami a distanza: la sentenza ribadisce l'importanza della protezione dei dati biometrici secondo il GDPR

by Redazione
17 Giugno 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
AI E PRIVACY: CORTE DI CASSAZIONE CONFERMA SANZIONE DEL GARANTE PER ILLEGITTIMO UTILIZZO DI DATI BIOMETRICI DA PARTE DI UN’UNIVERSITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la recente sentenza del 13 maggio 2024, n. 12967, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato un caso riguardante l’uso di sistemi di Intelligenza Artificiale in un’importante università italiana.

Il caso in questione coinvolgeva un software utilizzato dall’università per monitorare eventuali comportamenti scorretti degli studenti durante gli esami a distanza. Il software catturava immagini video e schermate degli studenti, segnalando i momenti in cui venivano rilevati comportamenti sospetti tramite registrazioni video e istantanee scattate a intervalli casuali.

Al termine dell’esame, il sistema elaborava un video inserendo segnali di allerta per indicare possibili comportamenti scorretti, permettendo ai docenti di valutare se ci fossero state irregolarità durante la prova.

A seguito di una lamentela da parte di uno studente, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato l’università con una multa di 200.000 euro, sostenendo che il programma comportava un trattamento illegittimo di dati biometrici, vietato dall’art. 9 del GDPR.

Il Tribunale di Milano ha successivamente ridotto la sanzione a 10.000 euro, ritenendo che il programma trattasse semplici dati comuni e non dati biometrici, poiché le immagini e i video erano esaminati dai docenti e non dal software stesso.

La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del Tribunale di Milano, confermando la decisione del Garante. La Corte ha stabilito che, sebbene il trattamento di fotografie non costituisca di per sé un trattamento di dati particolari, diventa un trattamento di dati biometrici quando le fotografie sono elaborate da un dispositivo tecnico che permette l’identificazione univoca di una persona.

Nel caso del software universitario, le riprese video e le foto non servivano solo a documentare l’esame, ma includevano una selezione ed elaborazione del materiale raccolto per identificare e segnalare comportamenti anomali, costituendo così un trattamento di dati biometrici.

Questa sentenza sottolinea i rischi connessi all’uso dei dati biometrici, in particolare il riconoscimento facciale, per i diritti degli interessati. Come indicato nelle linee guida dell’European Data Protection Board n. 3/2019, l’uso delle tecnologie biometriche deve rispettare i principi di liceità, necessità, proporzionalità e minimizzazione dei dati personali. I titolari del trattamento dovrebbero sempre valutare l’impatto sui diritti e le libertà fondamentali e preferire mezzi meno invasivi.

LG

 

Tags: AIAutorità Garante della privacydati biometricie-privacyGarante privacyPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

15 Aprile 2024
GOOGLE BARD E MEMORIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

GOOGLE BARD E MEMORIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

20 Novembre 2023
TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI

TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI

21 Settembre 2023
NUOVE UNITA’ DI MISURA: RONNABYTE E QUETTABYTE

NUOVE UNITA’ DI MISURA: RONNABYTE E QUETTABYTE

19 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra