mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

Oltre 58 milioni di euro solo nel 2025. Questo è il preventivo della Commissione europea per gestire i controlli del Digital Services Act (DSA), il regolamento europeo sulle grandi piattaforme online

by Redazione
5 Luglio 2024
in Ai, Etica AI, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A metterlo nero su bianco è un documento pubblicato nei giorni scorsi dagli stessi uffici dell’esecutivo comunitario, che deve preventivare quanto costerà organizzare la sorveglianza sui 24 grandi operatori del web individuati dal Digital Services Act (DSA). 

Definite come grandi piattaforme online (Vlop) o grandi motori di ricerca (Vlose), poiché ogni mese forniscono servizi a almeno 45 milioni di persone all’interno dell’Unione, queste aziende tecnologiche devono rispettare rigorosamente il Digital Services Act e le sue disposizioni sulla trasparenza degli algoritmi e della pubblicità, sulla lotta alla violenza online e alla disinformazione, sulla protezione dei minori e sulla cessazione della profilazione degli utenti.

Oltre a comportarsi meglio di tutte le altre migliaia di aziende del digitale (come fornitori di cloud e di hosting, motori di ricerca, ecommerce e servizi online), che comunque devono conformarsi al DSA, le grandi piattaforme sono anche tenute a contribuire alle spese della macchina dei controlli. Mediante una tariffa annuale che la Commissione elabora sulla base del suo preventivo di spesa e ripartisce a seconda del numero di utenti serviti.

Intanto a Bruxelles si fanno i conti per l’anno prossimo: secondo le stime preliminari serviranno 58,2 milioni di euro per far funzionare l’impianto del DSA. Soldi che la Commissione reclamerà dai 24 big del settore.

Ma come si arriva alla somma? Innanzitutto serviranno 29,2 milioni per le risorse umane: persone che si dovranno occupare di analizzare le piattaforme a caccia di nuove Vlop da mettere sotto l’ombrello del DSA, coordinarsi con le autorità locali dei 17 Stati dell’Unione, gestire e mantenere aggiornati i database con le informazioni raccolte dalle big tech. E ancora fornire assistenza legale, individuare i rischi sistemici, ossia le minacce che il lavoro delle piattaforme può provocare alla società, affiancare il Consiglio europeo per i servizi digitali (un organo di sorveglianza) e il Centro comunitario per la trasparenza degli algoritmi (Ecat, un laboratorio di ricerca).

Le altre spese riguardano l’arruolamento di consulenti esterni per perizie tecniche (stima: 5 milioni di euro); lo sviluppo e il mantenimento di software destinati al supporto delle attività amministrative (9,3 milioni); i costi di segreteria del Consiglio (1,3 milioni) e quelli per missioni e trasferte (1,2 milioni per circa 25 uscite). E poi 12 milioni per altri costi amministrativi. 

I 58 milioni del DSA sono solo un pezzo delle spese che la Commissione deve affrontare per sostenere le sue politiche digitali. Dovranno essere rafforzati anche gli uffici che si occupano del Digital Markets Act (DMA), il pacchetto antitrust contro i grandi monopoli online. E costerà mettere in pratica l’AI Act, il primo regolamento sull’Intelligenza Artificiale. 

Tags: Big TechCommissione Uedigital services actDsa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
NUOVI AGGIORNAMENTI PER GOOGLE GEMINI

NUOVI AGGIORNAMENTI PER GOOGLE GEMINI

4 Marzo 2025
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021
“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

11 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra