venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

BABY INFLUENCER E SHARENTING: SERVONO REGOLE

È tempo che le proposte legislative italiane diventino leggi effettive per proteggere i baby influencer e arginare i rischi dello sharenting

by Redazione
16 Luglio 2024
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
BABY INFLUENCER E SHARENTING: SERVONO REGOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni il fenomeno dei baby influencer e dello sharenting ha guadagnato una visibilità senza precedenti. Bambini di età molto giovane sono diventati protagonisti sui social media, spesso con milioni di follower, generando reddito significativo per le loro famiglie e attirando l’attenzione di brand e sponsor. Parallelamente, molti genitori condividono costantemente immagini e informazioni sui propri figli, pratica nota come sharenting. Tuttavia, mentre questi fenomeni crescono, aumenta anche la preoccupazione per la privacy, la sicurezza e il benessere dei minori coinvolti. 

Sharenting, baby influencer, età minima per l’accesso ai servizi digitali e social su tutti. Ma anche diritto all’oblio del minore una volta divenuto maggiorenne e destinazione dei proventi dell’attività online di un bambino. Sono tutti temi di confine, e tutti estremamente spinosi, sui quali le regole sono poche e confuse. 

In Italia, la mancanza di una regolamentazione chiara e univoca su questi due temi ha generato un vero e proprio caos normativo. Le cronache e le sentenze degli ultimi anni hanno evidenziato situazioni controverse, come la pubblicazione di immagini di figli da parte di genitori non entrambi consenzienti. Anche se sono state avanzate diverse proposte legislative per regolamentare questi ambiti, il quadro normativo italiano è frammentato e necessita di una legislazione coerente e mirata.

Attualmente sono stati depositati sette disegni di legge tra la Camera dei deputati e il Senato per cercare di mettere ordine in questo settore. Lo scorso 26 giugno, la Commissione IX Trasporti di Montecitorio ha avviato l’esame del cosiddetto ddl baby influencer-sharenting (numero 1771), al quale sono poi state abbinate altre tre proposte di legge da discutere.

Nonostante le numerose proposte, la mancanza di una legislazione concreta rappresenta una falla significativa nella protezione dei diritti dei minori in Italia. È imperativo che il Parlamento italiano prenda sul serio queste questioni e implementi normative specifiche per tutelare i bambini dai rischi associati all’uso dei social media. La protezione dei minori online non può essere lasciata alla discrezione dei singoli genitori o alle linee guida delle piattaforme social. È necessaria una regolamentazione chiara e vincolante che garantisca la sicurezza e il benessere dei bambini, senza ostacolare in modo eccessivo la libertà di espressione e la creatività delle famiglie.

Tags: Baby Influencerdisegni leggeItaliaonlinesharentingtutela minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

STRETTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLO STREAMING ILLEGALE

17 Maggio 2023
BOLT, L’INIZIATIVA CHE FAVORISCE L’INTEGRAZIONE SOCIALE E RENDE LA MICROMOBILITÀ ACCESSIBILE A TUTTI

BOLT, L’INIZIATIVA CHE FAVORISCE L’INTEGRAZIONE SOCIALE E RENDE LA MICROMOBILITÀ ACCESSIBILE A TUTTI

31 Ottobre 2023
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

19 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra