giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AUTORITÀ ANTITRUST VIGILANO SULL’USO DELL’AI

L'Intelligenza Artificiale generativa avrà un profondo impatto sulla vita delle persone. Occorre quindi vigilare per individuare comportamenti anticoncorrenziali che possano avere conseguenze negative sui consumatori

by Redazione
3 Settembre 2024
in Ai, Authority, Etica AI
0 0
0
AUTORITÀ ANTITRUST VIGILANO SULL’USO DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea e la Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, insieme al Dipartimento di Giustizia (DOJ) e la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, hanno pubblicato un comunicato congiunto che elenca i principi condivisi per l’uso corretto dell’Intelligenza Artificiale.

I rischi descritti nel comunicato non rispettano i confini internazionali, per cui è necessaria una stretta collaborazione tra le autorità. Uno dei rischi è lasciare nelle mani di poche aziende tutti gli “ingredienti”, tra cui potenza di calcolo e personale esperto. Ciò potrebbe portare ad un abuso di potere dominante, come già accaduto in altri settori.

Le quattro autorità hanno elencato tre principi per proteggere la concorrenza. Il primo è un comportamento corretto. Le aziende non devono sfruttare il loro potere di mercato per adottare tattiche di esclusione e quindi ostacolare l’innovazione. Il secondo è l’interoperabilità. La concorrenza e l’innovazione nel settore dell’AI saranno maggiori se i servizi potranno interagire tra loro. Infine, il terzo principio è la scelta. Utenti e aziende non devono rimanere vincolati a specifici servizi, ma devono avere la possibilità di scegliere un’alternativa.

A.L

Tags: AntitrustIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Sostenibilità e Covid-19 al centro del dibattito dell’Engie Green Friday Forum 2020

Sostenibilità e Covid-19 al centro del dibattito dell’Engie Green Friday Forum 2020

25 Novembre 2020
FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE

FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE

20 Giugno 2025
REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

20 Gennaio 2023
IN ITALIA L’86% DELLE AZIENDE È STATO COLPITO DA CYBERATTACCHI

IN ITALIA L’86% DELLE AZIENDE È STATO COLPITO DA CYBERATTACCHI

30 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra