domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

Più tutele online: sono ai nastri di partenza i “segnalatori attendibili” impegnati nella lotta contro contenuti illegali diffusi su Internet

by Redazione
12 Settembre 2024
in Tecnologie
0 0
0
SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Legge sui Servizi Digitali (Digital Services Act, DSA) dell’Unione Europea, entrata in vigore nel 2022, introduce diverse misure per migliorare la sicurezza e la trasparenza online, con particolare attenzione alla responsabilità delle piattaforme digitali. Tra queste novità spicca la figura del segnalatore attendibile (“trusted flagger”), che svolge un ruolo cruciale nel contrasto ai contenuti illegali online.

La classificazione dei segnalatori attendibili in base alle materie di competenza è prevista dalla delibera adottata dall’Agcom n. 283/24/CONS del 24 luglio scorso e pubblicata il 1° agosto, che ha approvato il regolamento di procedura per il riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile.

I segnalatori attendibili sono soggetti, enti o organizzazioni riconosciuti dalle piattaforme online per la loro competenza e affidabilità nella segnalazione di contenuti illeciti.

Il DSA prevede che le piattaforme digitali diano priorità alle segnalazioni provenienti da questi attori, riconosciuti per la loro competenza e accuratezza. Le comunicazioni dei segnalatori attendibili devono essere trattate con una procedura accelerata, garantendo una rimozione più rapida di contenuti illegali.

Sono numerosi gli obiettivi da raggiungere grazie a questi nuovi soggetti. Tra questi c’è appunto quello di rafforzare la sicurezza online, velocizzando la rimozione di contenuti dannosi o illegali come incitazioni all’odio, truffe e disinformazione. Inoltre, grazie alla loro azione si promuove la collaborazione tra piattaforme e attori qualificati che svolgono un ruolo attivo nel monitorare l’ecosistema digitale.

La figura del segnalatore attendibile rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un internet più sicuro e trasparente, migliorando l’efficienza delle piattaforme nel contrastare contenuti illeciti e proteggere gli utenti.

A.L

Tags: contenuti illegaliSegnalatori web
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025
IL GARANTE INTERVIENE SUI METODI DI ADDESTRAMENTO DEGLI ALGORITMI AI

IL GARANTE INTERVIENE SUI METODI DI ADDESTRAMENTO DEGLI ALGORITMI AI

21 Dicembre 2023
META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

15 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN USO INTELLIGENTE?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN USO INTELLIGENTE?

23 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra