venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COME COMPRARE UNA CASA NEL METAVERSO

Anche il mercato immobiliare nel Metaverso sta vivendo una crescita esponenziale. Secondo i dati tratti da un’analisi realizzata da Scenari Immobiliari presentata al Forum dell'Abitare 2022, si prevede che quest’anno il fenomeno raggiunga un volume di affari pari a circa 1,5 miliardi di euro e di 2,5 miliardi nel 2023

by Redazione
16 Settembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
COME COMPRARE UNA CASA NEL METAVERSO

Modern metropolis illuminated neon lights futuristic skyscrapers buildings on digital simulation grid cartoon vector illustration. Future city virtual model, game urban background. Nightlife concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Esistono 32 Metaversi che trattano la vendita di immobili digitali (virtuali quindi, sotto forma di nft), tra cui spiccano per volumi di affari The Sandbox, Decentraland, Cryptovoxels e Somnium, piattaforme sulle quali si trovano in commercio circa 270 mila “meta-proprietà” immobiliari digitali di diverse dimensioni.

Il mercato immobiliare del Metaverso ha un funzionamento simile a quello reale, in quanto ci sono acquirenti e broker che concludono transazioni su blockchain con smart contracts. Il Metaverso, come le città reali, è suddiviso in distretti che spesso sono “abitati” da utenti che condividono gli stessi interessi e passioni, per esempio Tokens.com ha raccolto finanziamenti per 16 milioni di dollari per l’acquisto di edifici e terreni, partendo dal distretto della moda di Decentraland con il dichiarato obiettivo di ospitare eventi fashion e negozi per la vendita al dettaglio.

Il prezzo dipende da molti fattori: l’ampiezza del lotto, la sua location, la scarsità della tipologia considerata. Anche nel Metaverso i parcel sono tanto più costosi se si trovano in quartieri centrali e “cool”, vicino a piazze e aree verdi e se i vicini sono famosi. Per un appezzamento “base” la richiesta di Sandbox per un parcel di 96×96 metri è di un equivalente di circa 12.700 dollari, mentre Dencentraland ha in vendita 91 mila lotti da 16x16mt per un corrispettivo di più di 14 mila dollari l’uno.

Esiste però, anche nel metaverso, il concetto di immobile di lusso ed esclusivo. Ad esempio, Sandbox ha iniziato a vendere terreni accanto a quello acquistato dal rapper Snoop Dogg: 67 lotti di terreni di lusso e 122 ordinari per un valore totale di quasi 2,5 milioni di dollari. Il terreno più costoso è stato acquistato da un utente sulla piattaforma Nft OpenSea per un prezzo pari a circa 459 mila dollari al momento al momento della transazione.

I forti aumenti dei prezzi uniti alla facilità nel comprare e vendere “immobili virtuali” (che presuppone però almeno minime competenze digitali), fanno sì che questo fenomeno potrebbe durare nel tempo. Con l’espansione e la maggior diffusione del Metaverso, anche il real estate digitale sembra destinato ad un futuro roseo, o per lo meno non può essere ignorato senza aver prima approfondito l‘argomento.

Il contratto di locazione non sarà un contratto da registrare all’Agenzia delle Entrate (ciò non significa che non vi siano obblighi dichiarativi in merito sia alle criptovalute, sia agli nft, sia ai proventi da staking etc.), ma verrà disciplinato dagli smart contract che ne impediranno la vendita durante il periodo di locazione. In ogni caso, anche nel Metaverso è necessario essere cauti nell’acquisto dell’immobile per evitare di essere vittime di truffe verificando il titolo di provenienza (per esempio nel caso di mercati basati su blockchain, la titolarità del wallet dal quale viene inviato l’nft corrispondente ad un determinato “lotto” di terreno virtuale), soprattutto sui mercati secondari.

Avere uno spazio immobiliare nella nuova realtà del Metaverso può essere un’opportunità nel breve e nel lungo periodo, non solo per “dare una casa” all’avatar, in attesa anche delle normative europee che stanno per vedere la luce, tra cui spiccano l’Artificial Intelligence Act, il Digital Markets Act, il Digital Services Act, il Data Governance Act e il Data Act, che hanno l’obiettivo di tutelare gli utenti dalle insidie della rete, garantendo, allo stesso tempo, la loro libertà.

Tags: Casamercato immobiliaremetaverso
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SNAPCHAT INTRODUCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SNAPCHAT INTRODUCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Marzo 2023
MILANO, AL MUSEO DEL NOVECENTO RIAPRE AL PUBBLICO LA GALLERIA DEL FUTURISMO

MILANO, AL MUSEO DEL NOVECENTO RIAPRE AL PUBBLICO LA GALLERIA DEL FUTURISMO

1 Ottobre 2021
L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

10 Novembre 2023
IN ARRIVO STRUMENTI TECNICI PER ABILITARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI PC

IN ARRIVO STRUMENTI TECNICI PER ABILITARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI PC

15 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra