domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

Altri importanti verdetti che rafforzano i principi di trasparenza e concorrenza nel web

by Redazione
12 Settembre 2024
in Tecnologie
0 0
0
LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha confermato una storica sentenza che impone ad Apple di pagare una multa di 13 miliardi di euro. Questa decisione si riferisce a una controversia fiscale con l’Irlanda, risalente al 2016, riguardante gli sgravi fiscali concessi all’azienda di Cupertino. Inoltre, la stessa Corte, ha respinto il ricorso di Google e Alphabet contro la multa di 2,4 miliardi di euro inflitta dalla Commissione europea. La multa era stata imposta nel 2017 per abuso di posizione dominante nel mercato delle ricerche su Internet, favorendo il proprio comparatore di prodotti. Un ricorso precedente era stato respinto nel novembre 2021.

La disputa  Apple nasce dalla decisione della Commissione europea che, nel 2016, aveva stabilito che l’Irlanda aveva concesso ad Apple aiuti di Stato illeciti sotto forma di agevolazioni fiscali. Secondo l’Ue tali agevolazioni avevano permesso ad Apple di pagare tasse significativamente inferiori rispetto ad altre aziende, distorcendo la concorrenza nel mercato interno.

Apple e l’Irlanda avevano inizialmente fatto ricorso contro questa decisione, ma la Corte di Giustizia ha ora confermato la validità della multa. La Corte ha sottolineato che la decisione della Commissione non è stata errata e che l’Irlanda ha effettivamente concesso aiuti di Stato illegali ad Apple. La decisione potrebbe avere ripercussioni significative per le pratiche fiscali delle multinazionali in Europa, incoraggiando una maggiore trasparenza e una tassazione più equa.

Apple e l’Irlanda hanno dichiarato che continueranno a esaminare le opzioni legali disponibili, ma la conferma della multa segna un momento cruciale nella lotta contro i paradisi fiscali e le pratiche fiscali aggressive delle grandi corporation.

Queste decisioni segnano due importanti capitoli nella battaglia in corso tra l’Ue e le grandi aziende tecnologiche per una maggiore trasparenza e concorrenza leale nel mercato unico europeo, mettendo in discussione gli accordi fiscali favorevoli che alcune multinazionali godono in certi Stati membri.

A.L

Tags: applecondannaGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER LANCIA “UNMENTIONING”

TWITTER LANCIA “UNMENTIONING”

25 Luglio 2022
Le iniziative di Snam per fronteggiare l’emergenza

Le iniziative di Snam per fronteggiare l’emergenza

20 Aprile 2020
SVOLTA SULLA CYBERSECURITY, 220 MILIONI DI EURO NEL 2024

SVOLTA SULLA CYBERSECURITY, 220 MILIONI DI EURO NEL 2024

17 Ottobre 2023
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra