giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ACTIVE LISTENING: UN’INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE MINACCIA LA PRIVACY?

Il servizio di Active Listening di Cox Media Group solleva interrogativi su privacy e sicurezza: come proteggersi dall'ascolto passivo degli smartphone?

by Redazione
20 Settembre 2024
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
ACTIVE LISTENING: UN’INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE MINACCIA LA PRIVACY?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, la questione se i moderni smartphone siano in grado di “ascoltare” le nostre conversazioni è diventata sempre più rilevante. Recentemente, le dichiarazioni di Cox Media Group (CMG) hanno riacceso questo dibattito, fornendo nuove evidenze e sollevando importanti interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali.

Cox Media Group, un’importante azienda americana nel settore del marketing, ha attirato l’attenzione per la promozione di un servizio denominato “Active Listening”. Questo sistema, come descritto in una pagina web (successivamente rimossa), affermava di poter identificare “conversazioni rilevanti tramite smartphone, smart TV e altri dispositivi”sfruttando l’Intelligenza Artificiale. Il principale obiettivo era quello di permettere alle aziende locali di migliorare la precisione degli annunci pubblicitari, utilizzando le informazioni raccolte dalle conversazioni vocali degli utenti.

L’active listening, secondo quanto riportato, si basava sull’uso dei microfoni dei dispositivi per raccogliere dati vocali. Questi venivano poi analizzati per individuare parole chiave, utilizzate successivamente per creare pubblicità personalizzate. Tuttavia, questo approccio ha sollevato preoccupazioni significative riguardo la violazione della privacy, in quanto implicherebbe che le conversazioni private possano essere intercettate e sfruttate a scopi commerciali.

Il Dibattito Sulla Privacy e la Sicurezza dei Dati

L’idea che i nostri smartphone possano ascoltare e registrare conversazioni è un pensiero inquietante per molti utenti. Il concetto di “active listening” non solo mette a rischio la privacy, ma trasforma ogni conversazione personale in una potenziale opportunità di marketing, sollevando questioni etiche e legali.

Questa tecnologia potrebbe rappresentare una grave violazione del diritto alla riservatezza, un diritto fondamentale in un’era digitale dominata dalla raccolta massiccia di dati. Molti temono che un monitoraggio costante delle conversazioni vocali possa sfuggire al controllo, soprattutto se utilizzato senza il consenso esplicito degli utenti.

ComeProteggere la Propria Privacy?

Per fronteggiare queste preoccupazioni e difendere la propria privacy, ci sono alcuni accorgimenti che gli utenti possono adottare:

1. Disattivare l’ascolto continuo: Molti smartphone offrono la possibilità di disattivare l’ascolto passivo nelle impostazioni, bloccando l’attivazione dei microfoni senza consenso.
2. Controllare le autorizzazioni delle app: È fondamentale verificare periodicamente quali applicazioni hanno accesso al microfono e limitarne l’utilizzo solo a quelle strettamente necessarie.
3. Aggiornare il software: Gli aggiornamenti regolari includono spesso patch di sicurezza che possono migliorare la protezione dei dati e prevenire possibili falle.
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale e la Sfida della Privacy

Nonostante le preoccupazioni, l’Intelligenza Artificiale continuerà a essere un elemento centrale nell’evoluzione degli smartphone. Le sue applicazioni promettono miglioramenti in termini di funzionalità e comodità, ma al tempo stesso, l’uso incontrollato dei dati personali potrebbe avere conseguenze importanti per la privacy.

Il futuro della tecnologia, quindi, dipenderà dal bilanciamento tra innovazione e tutela della privacy. Le aziende dovranno essere trasparenti nel trattamento dei dati e garantire agli utenti un controllo più chiaro sulle informazioni raccolte.

 

 

A.L

Tags: Active listeningPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

19 Febbraio 2024
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
INSTAGRAM, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROGRAMMARE POST E STORIE

INSTAGRAM, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROGRAMMARE POST E STORIE

24 Novembre 2022
AI GEN CAMBIA IL MONDO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO

AI GEN CAMBIA IL MONDO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO

18 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra