giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

EUROPA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’APPELLO DELLE AZIENDE PER UN CAMBIAMENTO NORMATIVO

Le Aziende Europee lanciano un appello per regolare l’Intelligenza Artificiale: è necessario un cambiamento normativo per restare competitivi

by Redazione
24 Settembre 2024
in Ai, Imprese, Normativa AI
0 0
0
EUROPA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’APPELLO DELLE AZIENDE PER UN CAMBIAMENTO NORMATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un cambiamento di rotta dell’Europa sull’Intelligenza Artificiale per non restare esclusa dai grandi benefici di una tecnologia aperta in grado di accelerare la crescita economica e la ricerca. Questo è l’appello, di molte aziende, di ricercatori europei e italiani come Pirelli, Prada, Spotify, Meta, Exor Group e altri che si sono rivolti all’Europa in una lettera aperta pubblicata sulle testate giornalistiche più note per segnalare la problematica.

Il focus della lettera è sull’uso dei dati europei e sulle normative che ne permettano l’utilizzo per l’addestramento dell’AI a beneficio dei cittadini europei altrimenti privati dei progressi di cui godono Usa, Cina e India.

Le aziende che hanno aderito a questa decisione hanno evidenziato i modelli “multimodali” che operano con testo, immagini e audio e che consentiranno il prossimo salto in avanti nell’AI.

“Senza questi modelli – spiegano queste realtà- l’Intelligenza Artificiale verrà sviluppata altrove. Se aziende e istituzioni vorranno investire decine di miliardi di euro per sviluppare una Intelligenza Artificiale generativa per i cittadini europei avranno bisogno di regole chiare, applicate in modo coerente, che consentano l’utilizzo dei dati europei. Ma, negli ultimi tempi, le decisioni normative sono diventate frammentate e imprevedibili”.

L’Europa deve prendere una decisione che impatterà sul continente e ci saranno conseguenze nei decenni a venire: bisogna scegliere se riaffermare il principio di armonizzazione sancito nei quadri normativi come il Gdpr, offrendo un’interpretazione moderna delle sue disposizioni rispettandone i valori fondamentali. Un’alternativa, ma non la migliore, è continuare a respingere il progresso contraddicendo le ambizioni del mercato unico e restare a guardare mentre il resto del mondo sviluppa tecnologie a cui i cittadini europei non avranno accesso.

M.P

Tags: Europa DigitaleimpreseIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHISTLEBLOWING, LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

WHISTLEBLOWING, LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

15 Novembre 2023
Urgono protocolli per riaprire in sicurezza: le categorie si mobilitano

Urgono protocolli per riaprire in sicurezza: le categorie si mobilitano

7 Aprile 2021
NON NATURALE MA ARTIFICIALE

NON NATURALE MA ARTIFICIALE

12 Settembre 2025
CYBER SECURITY ITALY FOUNDATION, E’ NATA LA PRIMA FONDAZIONE ITALIANA SUL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA

CYBER SECURITY ITALY FOUNDATION, E’ NATA LA PRIMA FONDAZIONE ITALIANA SUL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra