domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LOBBYING TRA TRASPARENZA E PRIVACY: IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO

Come le attività di lobbying si confrontano con la necessità di trasparenza e la tutela della privacy nell'UE e in Italia

by Redazione
11 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
LOBBYING TRA TRASPARENZA E PRIVACY: IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il lobbying, ovvero l’attività di influenzare le decisioni politiche e legislative, è un elemento fondamentale nelle democrazie moderne. Tuttavia, tale attività si trova a dover navigare tra due necessità spesso in conflitto: la trasparenza e la privacy. In Europa sono stati adottati strumenti per regolamentare e rendere più trasparente il settore del lobbying, mentre in Italia, nonostante alcune iniziative legislative, la regolamentazione resta incompleta. Questo articolo esamina il quadro normativo e le sfide che l’attività di lobbying deve affrontare in termini di trasparenza e tutela della privacy.

Il contesto europeo: la trasparenza come priorità
Nell’UE, la trasparenza è diventata una priorità centrale per garantire che l’attività di lobbying sia svolta in modo chiaro e accessibile al pubblico. Un passo fondamentale in questa direzione è stata l’istituzione del Registro per la Trasparenza nel 2011, un sistema in cui le organizzazioni che si occupano di lobbying devono registrarsi. Questo registro fornisce informazioni su chi rappresenta chi, su quali temi si concentrano le loro attività e quali risorse vengono impiegate.

L’obiettivo principale del registro è quello di evitare che decisioni politiche siano prese in modo opaco o a favore di interessi nascosti. Tuttavia, c’è un continuo dibattito su quanto queste informazioni debbano essere dettagliate per non violare la privacy dei lobbisti o delle persone coinvolte. Qui entra in gioco la necessità di bilanciare la trasparenza con la protezione dei dati personali, garantita dal GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), che mira a proteggere le informazioni sensibili senza limitare l’accesso a quelle di pubblico interesse.

La situazione in Italia: tra proposte e carenze regolamentari
In Italia, il quadro legislativo sul lobbying è meno definito rispetto a quello europeo. Sebbene ci siano stati tentativi di regolamentare meglio questa attività, la trasparenza del lobbying rimane ancora lacunosa. La proposta di istituire un Registro Nazionale dei Lobbisti è stata discussa, ma finora non ha trovato piena attuazione.

Attualmente, l’attività di lobbying in Italia è regolamentata solo in alcune regioni e città, come ad esempio la Regione Lombardia e il Comune di Roma, che hanno creato registri locali per i lobbisti. Tuttavia, a livello nazionale, manca una normativa uniforme e chiara che possa garantire la trasparenza delle attività di lobbying in modo completo. Questo vuoto normativo rende difficile per il pubblico e per i media ottenere informazioni chiare su chi sta influenzando il processo decisionale e in che modo.

Privacy e lobbying: un equilibrio complesso
Oltre alla trasparenza, l’altro grande tema legato al lobbying è la tutela della privacy. Le attività di lobbying coinvolgono spesso dati personali e informazioni sensibili che, se rese pubbliche, potrebbero compromettere la riservatezza dei soggetti coinvolti. Qui, il GDPR svolge un ruolo cruciale nel garantire che la raccolta e la gestione dei dati rispettino i diritti alla privacy.

L’UE sta cercando di promuovere la trasparenza senza compromettere la protezione dei dati personali. È fondamentale che gli Stati membri seguano linee guida chiare che tengano conto di entrambe queste esigenze.

Il lobbying è una pratica necessaria per influenzare le decisioni politiche, ma deve essere condotto in modo trasparente e responsabile. L’Unione Europea ha fatto passi importanti per regolare questo settore, garantendo la trasparenza attraverso strumenti come il Registro per la Trasparenza, ma proteggendo al contempo la privacy dei soggetti coinvolti grazie al GDPR. In Italia, invece, il percorso verso una regolamentazione completa del lobbying è ancora in corso, con ampi margini di miglioramento.

Per ottenere una democrazia realmente trasparente e affidabile, è essenziale trovare un equilibrio tra la necessità di pubblicare informazioni sulle attività di lobbying e la protezione dei dati personali. L’adozione di una normativa più uniforme e rigorosa in Italia potrebbe aiutare a migliorare la percezione pubblica del processo decisionale politico e a garantire un maggiore controllo democratico.

A.L

Tags: LobbyingPrivacyTutela dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

2 Luglio 2021
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

6 Dicembre 2023
RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

11 Giugno 2024
VIETATO L’UTILIZZO DI CHATGPT PER LE CAMPAGNE ELETTORALI

VIETATO L’UTILIZZO DI CHATGPT PER LE CAMPAGNE ELETTORALI

24 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra