venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

ORDINE DEI GIORNALISTI, RIFORMA VICINA

Nella riunione del 14 giugno il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato alla unanimità il documento per la riforma dell’ordinamento professionale con attenzione alle modalità di accesso

by Redazione
16 Giugno 2023
in Ordini professionali
0 0
0
ORDINE DEI GIORNALISTI, RIFORMA VICINA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei sessant’anni dall’approvazione della legge istitutiva dell’Ordine, 3 febbraio 1963 n. 69, la professione giornalistica ha vissuto cambiamenti legati a una società che si è evoluta in modi complessi, sicuramente non prevedibili dal legislatore. L’apparire di nuove opportunità di informazione e comunicazione, consentite dalle tecnologie, richiede una profonda innovazione della nostra legge istitutiva.

I consiglieri hanno convenuto sull’urgenza di modificare le norme che regolano la professione giornalistica, ferme al 1963. Il documento sarà oggetto di ulteriori riflessioni da parte del Consiglio nazionale, dei presidenti e dei vice presidenti nazionali, che potranno suggerire ulteriori modifiche in aggiunta. Il testo finale sarà messo in votazione alla prossima riunione del Consiglio nazionale dell’Ordine, prevista per la metà di luglio.

Il documento propone l’istituzione di una laurea magistrale in giornalismo, in alternativa sarà richiesta una laurea triennale come requisito per poter accedere a corsi specialistici controllati e vigilati dall’Ordine.

L’obiettivo principale della riforma è quello di incrementare il livello formativo delle nuove generazioni giornalisti, creando un percorso che si concentra su studi universitari specifici. Il legislatore dovrà decidere se far accedere all’esame di Stato solo ed esclusivamente coloro che avranno eseguito il percorso universitario.

Nel caso dell’acquisizione della laurea in altre facoltà, il successivo biennio di specializzazione dovrà essere concentrato su un tirocinio della durata di 18 mesi nell’arco di due anni. In conclusione, si potrà procedere all’iscrizione all’albo soltanto superando un esame di idoneità, al termine di un percorso formativo costituito dall’acquisizione di una laurea magistrale in Giornalismo o di una laurea triennale in qualsiasi disciplina, seguita da un corso specialistico o da un master di giornalismo riconosciuto dall’Ordine.

L’esame di idoneità professionale dovrà verificare la cultura generale del candidato e quella specifica relativa al giornalismo (norme di legge e norme deontologiche), secondo quanto già disposto dall’articolo 32 della legge 69/1963, tenendo conto delle diverse integrazioni introdotte nel tempo, oltre a verificare la preparazione del giornalista attraverso scritti, immagini e audio sui diversi mezzi di comunicazione.

In attesa della riforma e dell’entrata in vigore del nuovo sistema di accesso alla professione, si dovrà considerare la possibilità che il legislatore anticipi l’introduzione del possesso della laurea, triennale o magistrale, fissando un periodo minimo del percorso formativo. Ogni Ordine regionale è chiamato a vigilare sullo svolgimento sotto qualsiasi forma del praticantato, designando un giornalista professionista con il ruolo di tutor.

A conclusione del periodo di formazione e in particolare dei 18 mesi di praticantato, il presidente dell’Ordine regionale, acquisita la relazione finale del tutor e dopo aver verificato la sussistenza e la continuità dei requisiti prescritti, rilascia la dichiarazione di compiuta pratica di cui all’attuale art. 43, comma 3, del D.P.R. 115/1965.

L’articolo 1 della legge del 1963, istituendo l’Ordine dei giornalisti, ha distinto tra professionisti e pubblicisti, riconoscendo come pubblicisti coloro che “svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni e impieghi”. La responsabilità dell’Ordine sarà quella di garantire nel pubblicismo un più alto livello formativo.

Si chiederà, in parziale analogia con quanto avviene per il professionismo, almeno una laurea di primo livello, condizione prioritaria. Al termine del percorso, della durata di due anni, il Consiglio regionale, valutata l’attività giornalistica e i relativi compensi, predispone un colloquio finale di ingresso per accertare la preparazione dell’aspirante pubblicista. Se l’esito risulterà negativo, il colloquio non potrà essere ripetuto prima di tre mesi.

In conclusione, la professione giornalistica non si esercita più soltanto sui media tradizionali,  ma pure su nuove piattaforme digitali, con prodotti collettivi e individuali, comunque destinati a un organo di informazione strutturato e attraverso di esso a un pubblico indeterminato e indeterminabile, promuovendo nuove figure di lavoratori dell’informazione e della comunicazione.

S.B.

 

 

Tags: GiornalismoOrdine dei giornalistiordini professionali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PARTONO I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI
L'angolo di Ruben Razzante

PARTONO I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

11 Ottobre 2023
L’ORDINE DEI GIORNALISTI APPROVA LA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE
Deontologia dei giornalisti

L’ORDINE DEI GIORNALISTI APPROVA LA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE

20 Luglio 2023
NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

29 Marzo 2023
MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

8 Marzo 2023
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

27 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

20 Settembre 2021
TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI

TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI

15 Maggio 2023
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Sui big data la sfida ai colossi del web

Sui big data la sfida ai colossi del web

7 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023
  • eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA 30 Novembre 2023
  • AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}