giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

L’obiettivo del Parlamento europeo è quello di ridurre le emissioni di metano derivanti dal petrolio e simili in modo tale da contrastare l’inquinamento riversato sul nostro pianeta

by Redazione
6 Giugno 2023
in Authority, Sostenibilità
0 0
0
L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha recentemente adottato una posizione sulla nuova legge per la riduzione delle emissioni di metano dal settore energetico, con l’obiettivo di soddisfare gli obiettivi climatici stabiliti dall’Unione europea e migliorare la qualità dell’aria. Tale legge rappresenta la prima iniziativa dell’UE volta a ridurre le emissioni di metano e prevede la copertura delle emissioni dirette di metano derivanti dal petrolio, dal gas fossile, dal carbone e dal bio-metano, nonché dal settore petrolchimico.

Il Parlamento ha invitato la Commissione europea a rendere vincolante, entro la fine del 2025, l’obiettivo di ridurre le emissioni di metano nell’UE per tutti i settori interessati, da raggiungere entro il 2030. Inoltre, è stato richiesto che ciascuno Stato membro dell’UE fissi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di metano all’interno dei propri piani nazionali integrati per l’energia e il clima.

Ai sensi della proposta, gli operatori dovranno presentare alle autorità nazionali competenti un programma di rilevamento e riparazione delle fuoriuscite di metano entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento. Al fine di intensificare gli sforzi di rilevamento e riparazione delle fuoriuscite, è stato richiesto di aumentare la frequenza delle indagini rispetto alla proposta iniziale della Commissione. Inoltre, è stato sottolineato l’importanza di rafforzare gli obblighi di riparazione delle fuoriuscite e di riparare o sostituire tutti i componenti con fuoriuscite di metano subito dopo la rilevazione della perdita, o al massimo entro cinque giorni.

Il Parlamento ha altresì appoggiato il divieto dell’emissione e combustione in torcia del metano dalle stazioni di drenaggio entro il 2025 e dai pozzi di ventilazione entro il 2027, per garantire la sicurezza dei lavoratori nelle miniere di carbone. Inoltre, gli Stati membri dell’UE saranno tenuti a stabilire piani di mitigazione per le miniere di carbone abbandonate e i pozzi di petrolio e gas fossile inattivi.

Infine, a partire dal 2026, gli importatori di carbone, petrolio e gas saranno obbligati a dimostrare la conformità dell’energia fossile importata ai requisiti del regolamento. In deroga all’obbligo, saranno esenti le importazioni provenienti da Paesi che rispettano requisiti simili per le emissioni di metano.

La nuova legge europea per la riduzione delle emissioni di metano rappresenta un passo fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e testimonia l’impegno dell’Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici.

(F.S.)

Tags: Greenmetanoobiettivo riduzione emissioniUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB
Authority

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023
OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO
Sostenibilità

OLTRE 100 I PROGETTI PER LA MILANO DEL FUTURO

22 Settembre 2023
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
Sostenibilità

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

18 Settembre 2023
CUBI TRASPARENTI ATTRAVERSANO IL CANADA
Sostenibilità

CUBI TRASPARENTI ATTRAVERSANO IL CANADA

11 Settembre 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE IN ITALIA

6 Settembre 2023
NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE
Sostenibilità

NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE

27 Luglio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

17 Maggio 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

3 Maggio 2023
GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

26 Aprile 2023
I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

20 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}