venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA FACILE RACCOLTA DI DATI PERSONALI ATTRAVERSO GLI OCCHIALI SMART DI META

Un esperimento di studenti di Harvard solleva interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati

by Redazione
17 Ottobre 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
LA FACILE RACCOLTA DI DATI PERSONALI ATTRAVERSO GLI OCCHIALI SMART DI META
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, la tecnologia ha avanzato a un ritmo impressionante, portando a un aumento dell’uso di dispositivi indossabili, come gli occhiali smart. Tuttavia, la recente dimostrazione di due studenti di Harvard ha messo in luce le vulnerabilità legate a questi dispositivi, in particolare i Ray-Ban di Meta. Il loro progetto, chiamato “I-Xray”, ha mostrato quanto sia facile raccogliere dati personali attraverso l’uso di tecnologie di riconoscimento facciale.

L’esperimento e la tecnologia utilizzata

Gli studenti hanno utilizzato gli occhiali smart per registrare video e applicare algoritmi di Intelligenza Artificiale in grado di identificare i volti delle persone riprese. Una volta riconosciuti, i volti possono essere associati a informazioni personali, come numeri di telefono e indirizzi, semplicemente attingendo a fonti pubbliche. Questa modalità di raccolta dati solleva interrogativi significativi riguardo alla privacy e all’uso di tecnologie invasive.

I rischi per la privacy

Il progetto “I-Xray” ha evidenziato come, in un’era in cui la protezione dei dati è fondamentale, dispositivi apparentemente innocui possano diventare strumenti di sorveglianza. Gli occhiali smart, quindi, non solo possono registrare informazioni visive, ma possono anche fungere da veicolo per raccogliere dati sensibili. Gli studenti hanno voluto stimolare una riflessione critica sull’uso di queste tecnologie e sul modo in cui la società può proteggersi dai potenziali abusi.

Un appello alla consapevolezza

L’esperimento riporta alla mente il dibattito già aperto con l’introduzione dei Google Glass. Le preoccupazioni relative alla privacy non sono nuove, ma ora si ampliano con l’adozione di dispositivi più sofisticati e discreti. È cruciale che utenti e produttori siano consapevoli dei rischi e delle responsabilità associate all’uso della tecnologia. Solo attraverso una maggiore educazione e regolamentazione si potrà garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza.

La dimostrazione dei due studenti di Harvard è un campanello d’allarme per l’industria tecnologica e per la società. Man mano che i dispositivi indossabili diventano sempre più comuni, è essenziale prestare attenzione alla sicurezza dei dati e ai diritti alla privacy. Solo attraverso un dialogo aperto e informato possiamo sperare di navigare nel futuro digitale in modo sicuro e responsabile.

A.L

Tags: occhiali intelligentitutela dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Antitrust avvia un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask

22 Febbraio 2021
WHATSAPP SI PREPARA ALLE NEWSLETTER

WHATSAPP SI PREPARA ALLE NEWSLETTER

28 Febbraio 2023
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

30 Settembre 2021
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra