venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

TELEMARKETING O FRODE? RICONOSCERE LE CHIAMATE INGANNEVOLI

Negli ultimi anni, il confine tra telemarketing legittimo e vere e proprie truffe telefoniche è diventato sempre più sottile. Il proliferare di chiamate ingannevoli ha reso difficile per i consumatori distinguere tra offerte commerciali autentiche e tentativi di frode, creando un clima di diffidenza e insicurezza

by Redazione
16 Ottobre 2024
in Cittadini
0 0
0
TELEMARKETING O FRODE? RICONOSCERE LE CHIAMATE INGANNEVOLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le truffe telefoniche si sono evolute, sfruttando tecniche sempre più sofisticate per convincere le persone a fornire informazioni sensibili o ad acquistare prodotti e servizi di dubbia qualità.

Uno dei primi segnali di una possibile truffa è la pressione. Molte chiamate fraudolente tentano di creare un senso di urgenza, chiedendo al destinatario di prendere decisioni immediate: “L’offerta scade oggi!”, “Ha vinto un premio, ma deve confermare subito i suoi dati”. Questo tipo di pressione psicologica è spesso un chiaro indicatore di un tentativo di inganno. Un telemarketing legittimo offre solitamente il tempo necessario per valutare l’offerta, senza forzare decisioni impulsive.

Un altro elemento cruciale per riconoscere le chiamate ingannevoli è l’origine del numero. Le frodi telefoniche spesso utilizzano numeri falsi, mascherati da prefissi locali o numeri che sembrano legittimi, una pratica conosciuta come “spoofing”. I numeri appaiono credibili, ma dietro si nascondono operatori fraudolenti, spesso localizzati all’estero. Quando si ricevono chiamate da numeri sconosciuti o sospetti, è consigliabile evitare di fornire dati personali o informazioni finanziarie.

Le truffe telefoniche spesso si nascondono dietro a offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Proposte di investimenti sicuri, vincite di lotterie a cui non si è mai partecipato, o tariffe energetiche incredibilmente vantaggiose sono solo alcuni esempi. In questi casi, una buona pratica è fare delle verifiche prima di prendere decisioni. Le aziende serie non hanno difficoltà a fornire dettagli chiari e permettono al consumatore di riflettere e informarsi prima di accettare un’offerta.

Inoltre, è importante prestare attenzione al linguaggio utilizzato. Le truffe tendono a fare largo uso di tecniche persuasive e termini vaghi, cercando di confondere il destinatario della chiamata. Frasi come “autorizzato dal governo” o “necessario per conformarsi alle nuove norme” sono frequentemente usate per dare un’apparenza di legittimità. Tuttavia, le aziende autentiche sono chiare nella comunicazione e non fanno affermazioni fuorvianti.

Infine, un campanello d’allarme deve suonare quando l’operatore chiede dettagli personali come il codice fiscale, il numero della carta di credito o altre informazioni sensibili. Nessuna azienda seria chiede questi dati in modo non sollecitato, soprattutto durante una chiamata di telemarketing. È sempre buona norma interrompere la chiamata e contattare direttamente l’azienda attraverso canali ufficiali per verificare l’autenticità della proposta.

A.L

Tags: Chiamate ingannevolifrode informaticatelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Emilia-Romagna, riparte il treno estivo giornaliero Monaco-Rimini con corse quotidiane fino all’11 settembre

Emilia-Romagna, riparte il treno estivo giornaliero Monaco-Rimini con corse quotidiane fino all’11 settembre

9 Giugno 2021
“L’AI PUÒ AIUTARE DAVVERO A COMUNICARE IL MESSAGGIO IN MODO PIÙ SEMPLICE”

“L’AI PUÒ AIUTARE DAVVERO A COMUNICARE IL MESSAGGIO IN MODO PIÙ SEMPLICE”

30 Aprile 2024
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

È STATO APERTO IL CENTRO EUROPEO DI COMPETENZA PER LA CYBERSICUREZZA

15 Maggio 2023
TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

2 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra