giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RICERCA FARMACEUTICA: OPPORTUNITÀ, SFIDE E REGOLAMENTAZIONE

Occorre esplorare come l'AI stia trasformando la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, bilanciando innovazione e necessità di normative affidabili

by Redazione
30 Ottobre 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RICERCA FARMACEUTICA: OPPORTUNITÀ, SFIDE E REGOLAMENTAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Creare un nuovo farmaco è come fare una scommessa: si investe su molto denaro e sul tempo nella ricerca e nella sperimentazione di qualcosa di cui non si ha la certezza che funzionerà davvero. Una molecola molto valida in laboratorio non sempre risulta efficace nella sperimentazione animale o durante i test clinici sull’uomo, e prevedere prima tutto questo è difficile.

Per non andare incontro a dei rischi di impresa già da diverso tempo le aziende farmaceutiche hanno iniziato a tenere in considerazione diverse possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale, con cui si sono osservati parecchi progressi anche grazie all’uso di OpenAI e ChatGPT.

Diverse aziende hanno iniziato a usare l’Intelligenza Artificiale per rendere più veloce il processo di selezione dei volontari che si sottopongono ai test clinici.

Altre case farmaceutiche, invece, si affidano all’AI per osservare e prevedere l’efficacia e la sicurezza dei nuovi principi attivi. Tutto questo grazie alla realizzazione di nuove divisioni interne dedicate ai sistemi di Intelligenza Artificiale, e attraverso la collaborazione con società e startup emergenti specializzate nell’applicazione delle AI al settore farmaceutico.

I sistemi dell’AI sono soggetti al rischio di amplificare errori e pregiudizi già presenti nei dati utilizzati, con il rischio di generare risultati poco attendibili. Inoltre, la complessità strutturale di questi sistemi e i potenziali vincoli legati a diritti proprietari possono rendere il loro funzionamento e i risultati meno comprensibili e trasparenti.

Per questo motivo, il legislatore internazionale ha focalizzato l’attenzione sull’elaborazione di una normativa capace di bilanciare due esigenze contrapposte:

  • Affidabilità, per assicurare risultati sicuri e rispettosi dei principi etici e della tutela dei pazienti;
  • Flessibilità, per garantire il costante aggiornamento delle tecnologie di AI/ML.

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato il Reflection Paper on the use of Artificial Intelligence in the medicinal product lifecycle lo scorso 9 settembre 2024, con lo scopo di regolamentare l’uso dell’AI nel settore farmaceutico.

Il documento dell’EMA, ispirato al Discussion Paper della FDA statunitense, esamina l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per garantire lo sviluppo, la produzione e l’uso sicuro dei farmaci.

Il Reflection Paper è frutto di un processo di consultazione con stakeholder e dell’evoluzione normativa, inclusa l’adozione dell’AI Act, e identifica le aree in cui l’AI può essere applicata e regolamentata dalle autorità competenti.

 

M.P.

Tags: AIfarmaci
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PAPA SULL’AI: “L’UOMO NON SIA CIBO PER GLI ALGORITMI”

IL PAPA SULL’AI: “L’UOMO NON SIA CIBO PER GLI ALGORITMI”

5 Febbraio 2024
RELAZIONE TRA INSTABILITA’ GEOPOLITICHE E MINACCE CIBERNETICHE: ANALISI DEL RAPPORTO DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

RELAZIONE TRA INSTABILITA’ GEOPOLITICHE E MINACCE CIBERNETICHE: ANALISI DEL RAPPORTO DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

5 Marzo 2024
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
PNRR, INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

PNRR, INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

20 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra