mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

METAVERSO E YOGA SONO UN ALLEATO PER IL FUTURO

Il metaverso rivoluziona salute, benessere e fitness: esperienze immersive tra meditazione virtuale e nuove frontiere terapeutiche

by Redazione
20 Novembre 2024
in Cittadini
0 0
0
METAVERSO E YOGA SONO UN ALLEATO PER IL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le tecnologie fanno parte della quotidianità e influenzano le nostre vite, e ci si immagina che in futuro saranno presenti anche nell’ambito della salute, del benessere e dell’esercizio fisico.

Nel mondo del fitness il metaverso troverà una sua collocazione consentendo di vivere esperienze sempre più immersive nelle quali ciò che sarà virtuale verrà percepito come reale. A parlare di mondo virtuale, per la prima volta, è lo scrittore Neal Stephenson con il suo romanzo “Snow Crash” (il cui genere è fantascienza postcyberpunk, ndr) pubblicato nel 1992 in cui racconta un mondo virtuale dove gli esseri umani interagiscono tra loro attraverso avatar online come se fossero dei personaggi dei videogiochi.

Si va a parlare dell’era web 3.0 (la terza epoca di internet, ndr) che si basa sull’interazione tra l’uomo e la “macchina” mediante degli avatar, ovvero delle figure grafiche animate dei videogame che sono in grado di dialogare in maniera intelligente con l’utente umano.

Il metaverso è considerato un mondo parallelo che apre nuovi orizzonti, quindi c’è la possibilità di entrare in quest’universo digitale anche per praticare yoga e meditazione? Si suppone che in futuro un’insegnante di yoga possa iscriversi a delle piattaforme del metaverso, indossando un visore e creando il proprio avatar. Non solo questo, ma anche si potrà creare uno spazio (una sala virtuale unica nel suo genere, ndr) dove dare sfogo alla fantasia e accogliere gli avatar degli allievi così da guidarli nelle pratiche e negli esercizi in maniera realistica e coinvolgente.

Facendo in questo modo, si sostiene che le lezioni diventeranno più educative ed efficaci così da avere una migliore interazione tra le persone visto che a volte la “freddezza” di uno schermo di un computer crea una distanza tra la gente.

Un anno fa l’azienda Alo, che organizza corsi di yoga e di meditazione, ha voluto sperimentare l’uso del metaverso nella meditazione. Infatti, questa azienda ha aperto Alo Sanctuary uno spazio su Roblox,(piattaforma dove è possibile creare mondi virtuali, ndr) dove agli avatar viene consegnato uno Yoga Mat virtuale (il tappetino dove si pratica yoga in versione virtuale, ndr) e si può passeggiare e seguire le lezioni di Mindfulness (pratica di meditazione, ndr) e di yoga. È uno spazio tridimensionale che rappresenta un luogo di guarigione e di ritiro immerso nel verde, con luci calibrate e suoni meditativi e rilassanti in background. Questo permette gli utenti di immergersi nel presente durante le  meditazioni guidate di diversa durata.

L’impiego della realtà virtuale in ambito terapeutico è sempre più diffuso, con un numero crescente di applicazioni volte a migliorare la qualità della vita di persone affette da diverse forme di demenza e di chi presta loro assistenza. Nel campo della salute mentale, da alcuni anni si assiste a una vivace sperimentazione con l’uso della realtà virtuale, promossa da diversi gruppi di ricerca che esplorano come le tecnologie interattive, grazie ai loro vari gradi di immersione. Queste realtà virtuali sono in grado di aiutare a stimolare la memoria di pazienti affetti dall’Alzheimer e la malattia di Huntington, ma anche per contrastare ansia e depressione.

Un ambiente virtuale immersivo consente di ricreare scenari e interazioni tipici del mondo reale, suscitando interrogativi e nuove direzioni di ricerca. Mentre cresce il desiderio di svolgere nel metaverso attività quotidiane come lavoro, shopping o incontri, emergono anche timori legati all’allontanamento dalla realtà concreta. Con esperienze sempre più realistiche, il rischio è che per molti, soprattutto giovani, il mondo fisico perda importanza.

Il fenomeno hikikomori  (purtroppo diffuso da anni in Giappone e si sta diffondendo anche negli USA ed Europa, ndr) cioè ragazzi che già oggi non escono mai di casa, trascorrendo ore su internet, sui social media e sui videogiochi, dimenticando persino di nutrirsi o di interagire con la realtà, ne è un esempio.

Inoltre, problemi come le molestie virtuali hanno portato all’introduzione di misure di sicurezza, come la “bolla” tra avatar, per prevenire episodi indesiderati.

M.P.

Tags: benessere psicologicomeditazionemetaversoSaluteMentaleyoga
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fashion bullying

Fashion bullying

6 Marzo 2020
PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

7 Dicembre 2022
TWITTER, MUSK ANNUNCIA UNA STRETTA SUGLI ACCOUNT FALSI

TWITTER, MUSK ANNUNCIA UNA STRETTA SUGLI ACCOUNT FALSI

18 Novembre 2022
LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

7 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra