mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

L’ATTIVITÀ ONLINE FA SALIRE LE EMISSIONI DI CO2

Le emissioni di anidride carbonica derivanti dall'attività online sono in aumento

by Redazione
8 Gennaio 2025
in Sostenibilità
0 0
0
L’ATTIVITÀ ONLINE FA SALIRE LE EMISSIONI DI CO2
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La questione relativa ai cambiamenti climatici e all’inquinamento ambientale è sempre più centrale.

Le emissioni di CO2 sono in aumento, se si considera l’impatto che le attività umane hanno sul pianeta.

Una tra queste è l’attività online.

Un’e-mail scritta velocemente al telefono genera 0.2 grammi di CO2; scritta al computer, invece, 17.

Il dato aumenta in relazione a eventuali allegati, come foto, video o gif, e al numero di destinatari della mail. Si tratta di cifre significative, soprattutto se si pensa all’attività online mondiale.

Oltre alla posta elettronica, a dare il proprio contributo sono anche le esperienze digitali che ognuno di noi compie: valgono circa 8,62 kg di CO2 (equivalente a un viaggio in macchina di 50 km).

L’uso delle applicazioni di messaggistica istantanea, come WhatsApp, produce gli stessi effetti: le chat di gruppo consumano in media 2,35 kg di CO2 a settimana. I principali responsabili di questo consumo sono i video, le foto e le gif che vengono condivisi, anche se a contribuire sono anche le emoji.

Un elemento che potrebbe ridurre l’impatto di questi dati è l’utilizzo di una connessione alla rete Wi-Fi, che consente di risparmiare i dati di consumo durante gli aggiornamenti e i backup.

Altre due tipologie di attività che influiscono sono quelle relative al gaming e al consumo di musica.

Per quanto riguarda la prima, si tratta di un passatempo con una forte emissione di anidride carbonica: a essere rilevanti sono il download del gioco e gli aggiornamenti. Per esempio, il gioco “Fortnite” produce più di 5kg di CO2, equivalenti a un viaggio in aereo di 40 km.

La musica, invece, ha un impatto leggermente minore: ogni brano ascoltato in streaming consuma 1,9 g di emissioni di CO2. Questo consumo può essere ridotto se l’ascolto avviene in modalità offline, in quanto i dati vengono prelevati dal server una sola volta.

Il consumo maggiore non è però attribuibile all’attività del singolo utente ma a quella dei data center, che richiedono una spesa maggiore in termini energetici.

Con lo sviluppo crescente di nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, questi dati sono destinati ad aumentare.

B.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
Sardegna, approvata la legge 107 per restituire a cittadini e imprese una Regione più vicina ai cittadini

Sardegna, approvata la legge 107 per restituire a cittadini e imprese una Regione più vicina ai cittadini

9 Giugno 2021
PIRATERIA NEL MONDO EDITORIALE: UN PESO ECONOMICO E CULTURALE

PIRATERIA NEL MONDO EDITORIALE: UN PESO ECONOMICO E CULTURALE

11 Marzo 2024
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra