mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

L’Intelligenza artificiale ottimizza i tempi di molte attività, ma ha anche un rovescio della medaglia: consuma molta energia

by Redazione
8 Gennaio 2025
in Ai, Imprese, Sostenibilità
0 0
0
GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google sta investendo nella prossima generazione di energia nucleare. Il colosso di Mountain View ha siglato un accordo con Kairos Power, società che costruisce piccoli reattori modulari. L’accordo prevede la realizzazione di sei o sette reattori (Small Modular Reactors) per una capacità di 5.000 MW. Rispetto ai tradizionali reattori modulari, questi sono più piccoli e possono fornire un’alternativa flessibile ed efficace dal punto di vista energetico, rappresentando una tecnologia emergente. L’installazione dei mini-reattori è prevista per il 2030.

L’obbiettivo dell’azienda sarebbe sfruttare questi piccoli reattori nucleari per generare enormi quantità di energia, in modo da alimentare i data center dell’Intelligenza Artificiale.

Google è alla ricerca di energia poco inquinante per i suoi centri dati, dato che si prevede che, entro la fine del decennio, ci sarà un boom del consumo energetico globale dei data center.

La crescita dell’intelligenza artificiale, e in particolare dell’AI generativa, sta spingendo la domanda di energia a livelli mai visti prima d’ora.

Per questo motivo, l’azienda statunitense ha deciso di anticipare il problema e cercare soluzioni.

I data center richiedono un supporto energetico stabile e sostenibile, poiché elaborano e processano enormi quantità di informazioni. Questo spiega perché si è deciso di utilizzare l’energia nucleare, grazie alla sua capacità di fornire energia a basse emissioni di carbonio senza interruzioni.

La collaborazione tra le due aziende contribuisce ad accelerare una nuova tecnologia che soddisferà il fabbisogno energetico in modo pulito e affidabile, sfruttando al massimo il potenziale dell’AI.  Inoltre, faciliterà anche la commercializzazione dell’energia nucleare avanzata.

Anche altre aziende, come Amazon e Microsoft, hanno recentemente stipulato accordi simili per sfruttare l’energia nucleare.

F.M.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIenergia alternativaenergia nucleareGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

7 Dicembre 2022
DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

19 Marzo 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

29 Agosto 2023
IL DIRITTO ALL’IMMAGINE CHE TUTELA LE NOSTRE FOTO SUI SOCIAL

IL DIRITTO ALL’IMMAGINE CHE TUTELA LE NOSTRE FOTO SUI SOCIAL

29 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra