giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home interviste

“ADDESTRARE CORRETTAMENTE L’IA, PRESERVANDO LA CENTRALITA’ UMANA”

Avviamo con Agostino Ghiglia, Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, una serie di interviste ai componenti del comitato scientifico del nostro portale. Educazione digitale, fact-checking, intercettazioni tra i temi affrontati con lui

by Redazione
15 Gennaio 2025
in interviste
0 0
0
“ADDESTRARE CORRETTAMENTE L’IA, PRESERVANDO LA CENTRALITA’ UMANA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Agostino Ghiglia si è laureato in Giurisprudenza con Master in Diritto Sanitario e attualmente è Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Già giornalista e imprenditore nel campo della formazione e dell’ICT, è stato Parlamentare dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2013 col ruolo di Capogruppo della VIII Commissione Ambiente e LLPP nonché membro della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Assessore regionale con deleghe all’innovazione, sviluppo, ricerca, internazionalizzazione, commercio, energia, artigianato e società partecipate per la Regione Piemonte.

Lo abbiamo interpellato su temi di stringente attualità nel rapporto tra uomo e tecnologie.


Quale potrebbe essere l’impatto dell’intelligenza artificiale nel garantire la protezione dei dati personali? Secondo Lei l’Autorità dovrebbe avere un ruolo e quale ruolo nell’attuazione della strategia italiana sull’AI?

Probabilmente un’intelligenza artificiale generativa, adeguatamente allenata, potrebbe supportare il Garante per la protezione dei dati personali nella ricerca giurisprudenziale italiana ed europea, finalizzata a semplificare e velocizzare il lavoro degli Uffici nella redazione dei provvedimenti  più frequenti e “bagatellari”, in ordine ai quali esistono già decine di decisioni prese sulla base del GDPR e del Codice Privacy. il tutto, ovviamente sotto un’attenta supervisione umana. Per i casi più complessi e innovativi, connessi all’evoluzione ipersonica proprio dell’IA ritengo, al contrario, che l’esperienza umana- la “iuris prudentia” in senso antico-lo sforzo intellettuale nell’applicazione di una materia tanto nuova quanto fondamentale nella protezione dei nostri “gemelli digitali”, siano insostituibili. Per quanto riguarda il ruolo dell’Autorità nell’attuazione della strategia italiana sull’IA, la ritengo centrale ed insostituibile. Su cosa si basa l’allenamento dell’IA ? Sui dati. Quasi sono i dati che più attengono ai diritti fondamentali delle persone? Quelli personali. Il DDL é ancora in discussione ma, come peraltro già previsto nel testo attuale, dal GDPR non si prescinde.

Qual è il confine tra liberta’ e sicurezza in ambito di sicurezza digitale? 

Sono storicamente contrario ai fact-checkers e a qualsivoglia figura di mediazione sui social che comporti forme più o meno giustificabili di censura, magari dettate da una diversa impostazione culturale. Mi sono sempre chiesto in base a quale autorità, legale o morale, degli impiegati di un’azienda potessero ergersi a giudici dell’altrui libertà di espressione. Come esponente della Generazione X i miei riferimenti rimangono saldamente ancorati a due leggi fondamentali del XX Secolo: l’art. 21 della Costituzione Italiana e l’art. 11 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, per tutto il resto ci sono i “giudici naturali” (art.25 della Costituzione) e migliaia di pagine di Codici (compreso il GDPR) in grado di tutelare e proteggere gli individui e la Comunità.

 

Lei si è molto occupato di educazione digitale delle nuove generazioni. Quali soluzioni possono contribuire a potenziarla?

Da anni vado ripetendo (dedicandoci anche due libri) che l’Era Digitale non rappresenta un’evoluzione tecnologica ma una Rivoluzione culturale che, per la velocità con cui sta pervadendo la società, non ha precedenti nella storia dell’umanità. Le sue mille implicazioni, l’inintelligibilità dei suoi approdi a causa degli sviluppi – a detta di due dei suoi principali artefici, quali Geoffrey Hinton e Sam Altman-della Intelligenza Artificiale Generativa (che dell’Era Digitale rappresenta, nel bene e nel male, la punta di diamante), le sue intrinsecamente inimmaginabili potenzialità, richiedono un approccio non convenzionale. A mio avviso occorre una grande campagna di alfabetizzazione digitale che partendo dalla terminologia della nuova era, metta in evidenza, per quanto possibile, le opportunità, gli sviluppi, le applicazioni ma anche i rischi e le distorsioni ad oggi conoscibili di questa Rivoluzione in divenire. A tal proposito, da tre anni vado proponendo l’insegnamento della Educazione Civica Digitale come materia distinta fin dal quarto anno della scuola primaria: occorre diffondere conoscenza, consapevolezza e prudenza, non abbandonare i più piccoli davanti ad un video la cui parte migliore ed innocua é quella visibile.

Qual è il suo parere sul tema delle intercettazioni e della loro pubblicazione da parte dei media?

Nel mese di Febbraio del 2024, il Garante ha reso un parere al Ministero della Giustizia – che ha fatto seguito ad una interazione attiva tra l’Autorità ed il Ministero stesso-relativo all’attivazione dell’archivio digitale delle intercettazioni, puntualizzando misure anche tecniche ed organizzative volte a garantire un uso proprio delle intercettazioni ivi contenute e a precisare , nella persona Procuratore della Repubblica, il titolare del trattamento. Personalmente ritengo che le intercettazioni pubblicate su media debbano contemperare  i principi  dell’interesse pubblico alla conoscibiltà della notizia con quelli di essenzialità dell’informazione e di minimizzazione dei dati nelle medesime riportati. Prudenza e attenzione rinforzate debbono poi essere dedicate alle posizioni dei “terzi” chiamati in causa dalle intercettazioni : tutela forte del diritto di cronaca ma sanzione altrettanto forte del voyeurismo scandalistico, nella tutela fondamentale della Dignità di tute le persone coinvolte.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA
Ai

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

29 Aprile 2025
NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”
interviste

NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

28 Marzo 2025
IL RUOLO DELL’AI NEL GIORNALISMO
Ai

IL RUOLO DELL’AI NEL GIORNALISMO

24 Marzo 2025
“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”
interviste

“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”

26 Febbraio 2025
PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI
interviste

PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

24 Febbraio 2025
“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”
interviste

“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

19 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNA NUOVA ERA PER LE NOTIZIE ALIMENTATE DALL’AI

UNA NUOVA ERA PER LE NOTIZIE ALIMENTATE DALL’AI

9 Aprile 2024
Toscana, musica e incontri a Con-vivere Carrara Festival

Toscana, musica e incontri a Con-vivere Carrara Festival

13 Agosto 2021
LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

4 Febbraio 2025
VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

1 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra