giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE NEL RESTO DEL MONDO

Le normative adottate dai Paesi al di fuori dell'Unione Europea per disciplinare il diritto alla disconnessione

by Redazione
12 Febbraio 2025
in Tecnologie
0 0
0
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE NEL RESTO DEL MONDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto alla disconnessione implica la libertà del lavoratore di non rispondere alle comunicazioni di lavoro durante il periodo di riposo, senza che questo comprometta la sua situazione lavorativa.  

L’approccio adottato dai paesi al di fuori dell’Unione Europea si differenzia per l’interpretazione dei singoli stati.  

In Canada, nel 2021, lo Stato dell’Ontario ha stabilito che a partire dal 2023, e negli anni successivi, i datori di lavoro che impiegano 25 o più dipendenti al 1° gennaio di ogni anno devono adottare una politica scritta di disconnessione dal lavoro entro il 1° marzo dello stesso anno. Questa misura, spiega il provvedimento, si va ad aggiungere all’Employment Standards Act 2000 (ESA).  

Il governo australiano, all’inizio del 2024, ha approvato il Fair Work Legislation Amendment Bill 2023, che introduce la disconnessione. Nello specifico: “I dipendenti di datori di lavoro non di piccole imprese hanno il diritto di rifiutarsi di monitorare, leggere o rispondere a contatti al di fuori del loro orario di lavoro, a meno che ciò non sia irragionevole. Ciò include contatti da parte di un datore di lavoro o di terzi”.
Per le piccole imprese questo diritto sarà attivo a partire dal 26 agosto 2025.  

Il mancato rispetto di questa normativa può comportare multe fino a 19 mila dollari australiani (circa 12 mila euro) per il dipendente e fino a 94 mila dollari (circa 57 mila euro) per l’azienda.  

In America Latina, paesi come Argentina e Messico hanno adottato normative simili per tutelare i lavoratori.  

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, la proposta del deputato di San Francisco, Matt Haney è stata fortemente criticata. In particolare, gli esponenti del mondo finanziario e i datori di lavoro  sostengono che una regola così generale rappresenti un passo indietro rispetto alla flessibilità lavorativa e alla sua applicazione.  

 G.R.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Diritto del lavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 

16 Maggio 2025
NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI

NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI

17 Febbraio 2023
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE A PARMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE A PARMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

1 Settembre 2023
CHATGPT DIVENTA PROGRAMMATORE: OPENAI SPINGE L’IA OLTRE I LIMITI

CHATGPT DIVENTA PROGRAMMATORE: OPENAI SPINGE L’IA OLTRE I LIMITI

14 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra