mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

IL “NON MI PIACE” ARRIVA SU INSTAGRAM: UN PASSO AVANTI PER LA QUALITA’ DEI COMMENTI

La piattaforma sperimenta una funzione che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo online, tra opportunità e rischi

by Redazione
20 Febbraio 2025
in Cybersecurity, Tecnologie
0 0
0
IL “NON MI PIACE” ARRIVA SU INSTAGRAM: UN PASSO AVANTI PER LA QUALITA’ DEI COMMENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Instagram sta sperimentando una nuova funzionalità che potrebbe cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono nei commenti su post e Reel. Si tratta del pulsante “Non mi piace”, una novità pensata per contrastare i commenti indesiderati o irrilevanti e migliorare l’esperienza sulla piattaforma.

A parlarne è stato Adam Mosseri, CEO di Instagram, che ha annunciato il test attraverso un post su Threads. Questa funzione permetterà agli utenti di esprimere in modo privato il proprio disappunto, senza rendere pubblico il conteggio dei “Non mi piace” e senza notificare l’autore del commento.

L’obiettivo principale è aiutare l’algoritmo di Instagram a ridurre la visibilità dei commenti negativi, spostandoli più in basso nella sezione dedicata. Questo sistema potrebbe rappresentare un passo avanti nella moderazione dei contenuti, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e piacevole per gli utenti.

Attualmente, il pulsante “Non mi piace” è in fase di test con un gruppo ristretto di utenti e non è stata annunciata una data ufficiale per il suo rilascio globale. Tuttavia, Mosseri ha sottolineato che, se i risultati fossero positivi, la funzione potrebbe essere implementata su scala più ampia.

Uno degli utilizzi futuri potrebbe essere quello di creare una classifica dei commenti, facendo emergere quelli più apprezzati e relegando in basso quelli meno graditi.

Nonostante le buone intenzioni alla base di questa novità, alcuni esperti sollevano dubbi sui suoi potenziali effetti negativi. In particolare, si teme che l’introduzione del pulsante “Non mi piace” possa rafforzare le “echo chamber”, ovvero ambienti digitali in cui gli utenti sono esposti solo a opinioni simili alle proprie. Questo fenomeno potrebbe limitare il confronto costruttivo e ridurre la diversità di pensiero sulla piattaforma.

Un altro rischio è l’uso improprio della funzione, che potrebbe essere sfruttata per penalizzare ingiustamente alcuni commenti o alimentare dinamiche di esclusione.

L’introduzione del pulsante “Non mi piace” rappresenta un tentativo da parte di Instagram di migliorare la gestione dei commenti e rendere la piattaforma un luogo più inclusivo e sicuro. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare attentamente gli effetti di questa novità per evitare conseguenze indesiderate, come l’isolamento ideologico e la riduzione del dibattito aperto.

Il test è in corso: resta da vedere se questa funzione verrà effettivamente implementata su scala globale e, soprattutto, se sarà davvero in grado di migliorare l’esperienza degli utenti su Instagram.

F.C.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Cybersecurityscenari tecnologici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

6 Ottobre 2025
SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA
Cybersecurity

SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

3 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RICONOSCIMENTO FACCIALE  NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

RICONOSCIMENTO FACCIALE NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

3 Giugno 2024
SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

3 Ottobre 2025
COOKIE: IL GARANTE PER LA PRIVACY FRANCESE SANZIONA FACEBOOK E GOOGLE PER VIOLAZIONE DEI DATI DEGLI UTENTI

GLI USA VERSO UNA POLICY TECNOLOGICA NAZIONALE

14 Marzo 2022
CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

30 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra