giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?

La Cina sta accelerando nel settore dell’intelligenza artificiale, mettendo in discussione la leadership tecnologica dell’Occidente e aprendo scenari geopolitici complessi

by Redazione
28 Febbraio 2025
in Ai, Cronaca
0 0
0
LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale è diventata uno degli ambiti più importanti delle sfide tecnologiche e politiche globali. Per molto tempo, l’Occidente ha dominato questo settore, ma oggi la Cina sta guadagnando terreno in modo significativo. Negli ultimi anni, infatti, la Cina ha ridotto il divario tecnologico con i paesi occidentali, il governo cinese ha messo in atto politiche per sostenere la ricerca e l’innovazione, concentrandosi soprattutto sull’intelligenza artificiale.

Le aziende cinesi, come Alibaba e, più recentemente DeepSeek, sono diventate simboli di questa crescita tecnologica. DeepSeek ha creato un chatbot IA che ha guadagnato rapidamente popolarità, superando ChatGPT negli Stati Uniti in termini di download. Una delle ragioni per cui la Cina sta avanzando così rapidamente è proprio per il suo approccio all’IA.

Mentre l’Occidente si concentra su modelli centralizzati e chiusi, la Cina promuove soluzioni open-source, che abbassano i costi e consentono una diffusione più ampia delle tecnologie, questo ha permesso alle aziende cinesi di sviluppare soluzioni innovative, sfidando le aziende americane. Nel frattempo, la Cina ha incrementato significativamente gli investimenti in ricerca e sviluppo, con un impegno concreto a sostenere l’innovazione tecnologica. Il governo cinese ha stabilito strategie che mettono al centro lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, cercando di colmare il divario con le potenze tecnologiche occidentali e di diventare un attore dominante nel settore globale.

Questa crescita ha suscitato preoccupazione nell’ Occidente, che teme di perdere la sua posizione di leader tecnologico, non solo sul piano economico, ma anche geopolitico; l’intelligenza artificiale è un settore cruciale, perché chi la domina avrà una grande influenza sul futuro della governance globale e delle economie. Gli Stati Uniti, che hanno sempre guidato il settore tecnologico, devono ora affrontare una forte concorrenza da parte della Cina, che sta rispondendo con soluzioni rapide e innovative.

In questo scenario, l’Occidente appare diviso, negli Stati Uniti e in Europa si preferisce un approccio più cauto e regolato, mentre la Cina continua ad accelerare, cercando di consolidare la sua posizione con politiche che favoriscono l’innovazione e il sostegno alle aziende locali, riducendo così il gap con l’Occidente.

Dunque, l’ascesa della Cina nell’intelligenza artificiale non è solo una sfida tecnologica, ma anche una competizione geopolitica e l’Occidente dovrà agire più velocemente e in modo più unito per non rischiare di perdere terreno nella corsa globale, un avviso che richiede una risposta urgente.

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
IL GARANTE DELLA PRIVACY CONDANNA RINASCENTE A 300 MILA EURO DI MULTA

IL GARANTE DELLA PRIVACY CONDANNA RINASCENTE A 300 MILA EURO DI MULTA

25 Luglio 2023
«La digitalizzazione degli atti si estenda al settore immobiliare»

«La digitalizzazione degli atti si estenda al settore immobiliare»

22 Aprile 2020
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

3 Agosto 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra