giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ERA DIGITALE: APPROCCI E TASSONOMIE PER AFFRONTARE LE SFIDE MODERNE

Dalla sicurezza delle informazioni all'intelligenza artificiale, come le organizzazioni possono gestire i rischi in modo efficace e responsabile

by Redazione
14 Marzo 2025
in Ai, Normativa AI
0 0
0
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ERA DIGITALE: APPROCCI E TASSONOMIE PER AFFRONTARE LE SFIDE MODERNE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le organizzazioni di oggi sono costrette ad affrontare un ambiente in costante cambiamento. Per far fronte alle sfide quotidiane è fondamentale adottare un approccio basato sul rischio, che aiuta a identificare, valutare e ridurre i rischi in modo efficace. Le tassonomie del rischio sono strumenti chiave in questo processo, che permettono di classificare i rischi e di prendere decisioni più informate.

Le categorie principali di rischio comprendono: i rischi strategici (relativi agli obiettivi a lungo termine), i rischi operativi (derivanti da inefficienze o minacce esterne), i rischi finanziari (legati alla liquidità o solvibilità), i rischi di conformità (riguardanti il rispetto delle normative) e i rischi reputazionali (che minacciano l’immagine dell’organizzazione). Inoltre, i rischi ambientali sono diventati sempre più rilevanti, con la crescente attenzione ai cambiamenti climatici. Un’efficace gestione del rischio non solo protegge l’organizzazione, ma migliora anche la sua competitività. Le aziende che adottano un approccio proattivo al rischio sono più resilienti, in grado di adattarsi meglio alle sfide e di cogliere nuove opportunità, mantenendo un vantaggio rispetto ai concorrenti.

La sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali sono un altro ambito cruciale; con l’aumento della digitalizzazione, i rischi informatici sono in costante crescita, le aziende devono proteggere i dati sensibili da minacce come il cybercrime e le violazioni della privacy. È importante distinguere i rischi legati alla sicurezza delle informazioni da quelli più specifici della cybersecurity, per affrontare ogni minaccia in modo mirato.

Un tema che sta emergendo con forza è l’intelligenza artificiale, che comporta rischi come la discriminazione algoritmica, i problemi di privacy e le vulnerabilità agli attacchi informatici. Le linee guida internazionali, come quelle dell’ISO, offrono strumenti per identificare e mitigare questi rischi. Certo è che l’intelligenza artificiale deve essere sicura, trasparente ed equa, per essere accettata dalla società.

Infine, la gestione dei rischi legati all’intelligenza artificiale e alla protezione dei dati deve rispettare normative come il GDPR, che tutela i diritti degli individui; l’adozione di una tassonomia del rischio consente alle organizzazioni di affrontare le minacce con maggiore preparazione, riducendo i danni e aumentando le possibilità di successo nel raggiungimento degli obiettivi.

 

M.B.


Diritto dell’Informazione 

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Intelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

16 Aprile 2020
FURTI DI DATI IN AUMENTO NEL DARK WEB

FURTI DI DATI IN AUMENTO NEL DARK WEB

2 Aprile 2024
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

8 Marzo 2023
IN ITALIA L’AI ARRIVA IN PARLAMENTO

IN ITALIA L’AI ARRIVA IN PARLAMENTO

15 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra