giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LE PREVISIONI METEO

Grazie a tecniche avanzate di machine learning, l’Artificial Intelligence Forecasting System migliora la precisione delle previsioni del 20%, riducendo i tempi di elaborazione e il consumo energetico

by Redazione
20 Marzo 2025
in Ai, ambiente
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LE PREVISIONI METEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore delle previsioni meteorologiche grazie all’introduzione dell’Artificial Intelligence Forecasting System (AIFS). Questo innovativo sistema sfrutta tecniche avanzate di machine learning e deep learning per elaborare dati atmosferici con una precisione fino al 20% superiore rispetto ai modelli tradizionali.

AIFS analizza in tempo reale enormi quantità di dati provenienti da satelliti, radar, sensori terrestri e modelli climatici, permettendo di prevedere con maggiore accuratezza eventi estremi come uragani, tempeste e ondate di calore. Il cuore del sistema è una rete artificiale che apprende costantemente dai dati storici e dalle condizioni atmosferiche attuali, affinando progressivamente le previsioni e riducendo gli errori.

Rispetto ai modelli numerici tradizionali, che si basano su equazioni fisico-matematiche e sono limitati dalle risorse computazionali, AIFS offre una serie di vantaggi significativi. Innanzitutto, garantisce una maggiore accuratezza nelle previsioni, consentendo di anticipare eventi meteorologici con una precisione senza precedenti. Inoltre, elabora i dati molto più rapidamente rispetto ai supercomputer tradizionali.

Un altro aspetto fondamentale è la capacità di adattarsi dinamicamente alle condizioni atmosferiche in evoluzione, aggiornando costantemente i modelli predittivi. Infine, AIFS fornisce un elevato livello di dettaglio geografico, consentendo previsioni su scala locale con applicazioni utili in settori come agricoltura, aviazione e gestione delle emergenze.

L’implementazione di AIFS potrebbe trasformare profondamente diversi ambiti. Nel settore della protezione civile, una maggiore precisione nelle previsioni degli eventi estremi migliorerebbe la sicurezza della popolazione e ridurrebbe i danni. Nell’industria energetica, previsioni più accurate sulla produzione da fonti rinnovabili permetterebbero una gestione più efficiente delle risorse. Anche l’agricoltura beneficerebbe di questa innovazione, consentendo agli agricoltori di pianificare con maggiore precisione le proprie attività, riducendo sprechi e perdite di raccolto.

L’Europa sta investendo sempre più nell’Intelligenza Artificiale per migliorare le previsioni meteorologiche. Uno degli aspetti più innovativi di AIFS è la sua efficienza energetica: il sistema consuma circa 1.000 volte meno energia rispetto ai competitor, garantendo al contempo una velocità di elaborazione superiore. Questo rappresenta un passo significativo per il settore, che necessita di modelli sempre più precisi per prevenire eventi estremi e informare cittadini e istituzioni.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AmbienteIntelligenza artificialemeteo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LOMBARDIA STANZIA 1,37 MILIONI PER I PROGETTI DEDICATI AI GIOVANI

LA LOMBARDIA STANZIA 1,37 MILIONI PER I PROGETTI DEDICATI AI GIOVANI

8 Ottobre 2021
CANCELLAZIONE DI DATI PERSONALI DA GOOGLE

CANCELLAZIONE DI DATI PERSONALI DA GOOGLE

16 Maggio 2023
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA IL REGOLAMENTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA IL REGOLAMENTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Giugno 2023
PIRATERIA ONLINE, 3.7 MLD DI VISUALIZZAZIONI E DOWNLOAD ILLEGALI

LA RUSSIA STA VALUTANDO DI LEGALIZZARE LA PIRATERIA INFORMATICA PER AGGIRARE LE SANZIONI

9 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra