domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I PREGIUDIZI DELL’IA: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È IMMUNE DAI BIAS

Gli algoritmi faticano a mostrarsi sempre imparziali e rispettosi di ogni tipo di minoranza, spesso influenzati dagli input degli sviluppatori e quindi dalle loro opinioni

by Redazione
25 Marzo 2025
in Ai, Etica AI
0 0
0
I PREGIUDIZI DELL’IA: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È IMMUNE DAI BIAS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante le continue scoperte, in campo di IA è ancora molto frequente riscontrare diversi output influenzati da bias cognitivi. All’origine di tale problema, tutt’altro che irrilevante, vi possono essere sia la struttura dello stesso algoritmo, sia il comando impartito da chi l’ha elaborato. Entrambi questi fattori contribuiscono alla diffusione di pregiudizi negativi e stereotipi, minacce da tenere d’occhio per costruire modelli sempre più imparziali.

Una delle cause è il modo in cui l’IA viene “addestrata”. Spesso questi modelli prendono i loro riferimenti dalla memoria storica, da ciò che è successo nel corso del tempo. Per esempio, per quanto riguarda la discriminazione femminile, può capitare che un algoritmo, non riscontrando una frequente presenza di donne all’interno dei piani alti di un’azienda, possa considerare questa come la normalità, generando un problema a livello di opportunità lavorative. Vista la sempre più alta fiducia di cui godono queste nuove tecnologie, è importante controllare il più possibile questi fenomeni.

L’obiettivo dell’IA dev’essere esattamente l’opposto della discriminazione. Grazie alla ricerca, i modelli dovrebbero poter aiutare a correggere le disuguaglianze, esaminando gli errori commessi negli ultimi decenni e proponendo nuovi metodi per evitare di incorrere negli stessi. In questo senso, l’Unione Europea si è mossa promulgando, ormai più di un anno fa, l’AI Act.

L’articolo 5 di tale regolamento, in particolare, si concentra sulle pratiche di IA assolutamente vietate. Tra queste, vi sono quei sistemi che prevedono quanto sia alto il rischio che una determinata persona commetta un reato. Si cerca infatti di prevenire una discriminazione di tipo razziale nel caso in cui, secondo i dati dell’algoritmo, la percentuale di crimini commessi in uno stato dagli stranieri fosse più alta di quella dei crimini commessi dai bianchi.

E’ quindi fondamentale il ruolo di ciascuno di noi all’interno della società. Il nostro obiettivo dev’essere quello di azzerare quanto più possibile stereotipi e discriminazioni, in modo che i nuovi modelli di IA non vengano addestrati in base a dati che identificano una determinata minoranza come “sbagliata”. Migliorare la percezione del diverso è il primo passo per un’IA più equa e giusta, che ci aiuti nella costruzione di un modo più inclusivo e meno divergente su certe tematiche.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: BiasIA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

25 Agosto 2020
LA SITUAZIONE DEL WIFI IN ITALIA:  SFIDE, OPPORTUNITÀ E ACCESSIBILITÀ

LA SITUAZIONE DEL WIFI IN ITALIA: SFIDE, OPPORTUNITÀ E ACCESSIBILITÀ

25 Settembre 2024
NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

28 Marzo 2025
UN’ULTERIORE CONDANNA: I GPS SOTTOCUTANEI

UN’ULTERIORE CONDANNA: I GPS SOTTOCUTANEI

19 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra