domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Potrebbe capitare di ricevere un’email insolita da parte dell’Agenzia delle entrate che comunica irregolarità nel versamento dell’Iva. In realtà nasconde un trojan

by Redazione
31 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) ha rilevato una campagna malevola, attualmente in corso, che vuole diffondere il malware Ursnif tramite e-mail per rubare le credenziali bancarie.

Il malware Ursnif è uno dei trojan bancari più diffusi e circola già da diversi anni. Nel 2015 il suo codice sorgente è stato reso pubblico su GitHub, permettendo così a diversi criminali informatici di modificarlo e aggiornarlo, rendendolo sempre più pericoloso.

All’interno di questa mail di frode che contiene una falsa comunicazione dell’Agenzia delle entrate, vengono riportati il logo e il tema dell’Agenzia, ma ci sono diversi elementi che fanno intuire che si tratta di un fake.

Come riportato da Agid, già nell’oggetto vi è un segnale perché viene scritto “Buona giornata” ed è veramente improbabile che un ente istituzionale invii una comunicazione formale simile.

Se si presta attenzione, anche il mittente non ha l’indirizzo ufficiale dell’Agenzia. È, invece, presente un dominio polacco “gptrade.nazwa.pl”.

L’email, scritta in un italiano sgrammaticato, informa che sono state riscontrate alcune irregolarità nel versamento dell’Iva “nel trimestre 2022” (altro elemento dubbioso) e presenta un file zip in allegato che dovrebbe contenere i documenti relativi all’anomalia fiscale. In realtà, quando l’utente apre la cartella compressa viene avviata automaticamente l’installazione del malware sul suo dispositivo.

Le campagne di phishing sono solite sfruttare una presunta urgenza da parte di un ente pubblico, come in questo caso l’Agenzia delle entrate. I cybercriminali fanno leva proprio sul timore diffuso di non essere in regola con le tasse.

Il sito Wired ricorda che azioni simili si sono verificate alla fine del 2020 con l’Inps e nel febbraio del 2021 con il ministero dello Sviluppo economico.

Tags: Agenzia delle Entratecyber criminaliemailmalwarePhishing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COMPRENSORI SCIISTICI, APPROVATO L’ELENCO DEI COMUNI LOMBARDI IDONEI AD ACCEDERE AI FONDI DEI ‘DL SOSTEGNI’

COMPRENSORI SCIISTICI, APPROVATO L’ELENCO DEI COMUNI LOMBARDI IDONEI AD ACCEDERE AI FONDI DEI ‘DL SOSTEGNI’

22 Giugno 2021
CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

27 Giugno 2023
I PASSI DA GIGANTE DELL’AI IN ITALIA

I PASSI DA GIGANTE DELL’AI IN ITALIA

7 Febbraio 2024
IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

24 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra