mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Gli attacchi all’informazione

by Redazione
16 Ottobre 2019
in Libertà d'informazione
0 0
0
Gli attacchi all’informazione
14
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stupisce il silenzio assordante che ha accompagnato l’aggressione contro Filippo Roma, nel week-end scorso, al raduno grillino di “Italia 5 Stelle”. La iena tentava di intervistare Virginia Raggi, ma le è stato impedito. Anzi è stato aggredita da alcuni militanti pentastellati.

Sono azioni da stigmatizzare a prescindere dal colore politico, sia che accadano ai raduni leghisti di Pontida, sia che accadano durante le kermesse di qualsivoglia altra forza politica. Gli episodi di intolleranza ai danni di chi fa informazione, sia pure a volte in modo discutibile, riportano le lancette dell’orologio a epoche buie della storia d’Italia che non vorremmo più vivere. Ogni iniziativa di prevaricazione di un potere sull’altro è sempre una sconfitta della democrazia.

Ci saremmo aspettati che esponenti Pd si indignassero come hanno fatto in passato in analoghi episodi. Ci saremmo aspettati che i vertici della categoria dei giornalisti rivendicassero il sacrosanto diritto di informare, anche se questa volta era una iena a volerlo esercitare.

È vero, le Iene a volte oltrepassano i confini della deontologia giornalistica e utilizzano l’arma dell’intervista o addirittura i mezzi fraudolenti in modo improprio. Sono state condannate anche dalla Cassazione in diversi casi nei quali avevano preteso di violare la privacy dei soggetti coinvolti. Ma in un raduno pubblico di una forza politica votata da milioni di cittadini non è accettabile che il sindaco della capitale non sia intervistabile e che un operatore dell’informazione venga aggredito e intimidito.

All’inizio del suo mandato alcuni giornalisti esagerarono con la Raggi, riservandole un trattamento assai severo e invadendo la sua privacy. Nel week-end, però, il popolo grillino ha pareggiato i conti con il mondo dell’informazione.

Tags: Deontologia giornalisticaIena Filippo RomaItalia 5 StelleLibertà d'informazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Il Natale sarà… una favola

Il Natale sarà… una favola

22 Dicembre 2020
TWITTER: STOP ALLE FAKE NEWS LEGATE ALLA PANDEMIA

TWITTER: STOP ALLE FAKE NEWS LEGATE ALLA PANDEMIA

21 Gennaio 2022
Avenia (Confindustria digitale): “Tecnologie decisive per il rilancio del Paese”

Avenia (Confindustria digitale): “Tecnologie decisive per il rilancio del Paese”

30 Aprile 2020
DIRITTO ALL’OBLIO E PUBBLICAZIONE DI DATI ONLINE

DIRITTO ALL’OBLIO E PUBBLICAZIONE DI DATI ONLINE

3 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »