giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA SOCIAL MEDIA POLICY PER TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE

Il regolamento che tutela azienda e consumatore in ogni fase della loro relazione virtuale

by Redazione
16 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
LA SOCIAL MEDIA POLICY PER TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I rischi in cui può imbattersi un’azienda al giorno d’oggi per quanto concerne la propria reputazione digitale sono molteplici.

Siti internet che riportano false informazioni, recensioni ingenerose, commenti sparsi sul Web sono tutte minacce dalle quali ogni azienda deve tutelarsi.

In questo scenario, al netto di vari strumenti gratuiti e/o a pagamento messi a disposizione per il monitoraggio (es.Google Alerts, Mention), ruolo fondamentale assume la Social Media Policy.

Differente per ciascuna azienda e solitamente per ogni social utilizzato, giuridicamente è un regolamento interno che costituisce un codice di condotta volto ad inquadrare la relazione su internet, in particolare sui social network, tra l’azienda e i suoi dipendenti (interna) oppure tra l’azienda e i suoi clienti esterni (esterna). Proprio come un contratto giuridico, esso è attivo solo dopo essere stato firmato da tutte le parti coinvolte (dipendenti e collaboratori).

Obiettivo della policy è quello di evitare che la comunicazione online danneggi la reputazione aziendale e definire le modalità di interazione con la community esterna.

Nel redigere la Social Media Policy occorre precisare come si vogliano mettere in risalto i valori portati avanti dal brand senza tuttavia limitare la libertà d’espressione dei soggetti coinvolti.

Il documento finale, poi, dovrà essere prescrittivo e preciso e spiegare le linee guida fondamentali che lo costituiscono, come le motivazioni alla base della policy, le regole di comportamento, le eventuali sanzioni ecc.

In questo modo è possibile per ciascuna realtà aziendale porre delle solide basi per un dialogo con il mondo esterno professionale e proficuo, evitando di incorrere in sgradite sorprese o errori di gestione che potrebbero costare un caro prezzo all’azienda.

I social media dimostrano infatti come, ormai, la percezione dei consumatori sia un fatto imprescindibile per il successo di un brand sul mercato; in tal senso l’instaurazione di un buon dialogo è fondamentale per incrementare le vendite.

Tags: impreseReputazione digitaleSocial Media PolicyTutela
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

21 Settembre 2021
SAFER INTERNET DAY, I DATI DEL 2023

SAFER INTERNET DAY, I DATI DEL 2023

7 Febbraio 2023
NASA SVILUPPA SOFTWARE DI INTELLIGENZE ARTIFICIALI PER LE MISSIONI SPAZIALI

NASA SVILUPPA SOFTWARE DI INTELLIGENZE ARTIFICIALI PER LE MISSIONI SPAZIALI

31 Agosto 2023
Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

Covid-19 ed incostituzionalità dei dpcm di Conte

16 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra