mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Una nuova era per le udienze da remoto?

di Luciana Cipolla, partner di La Scala Società tra Avvocati

by Redazione
27 Luglio 2020
in Ordini professionali, Tecnologie
0 0
0
Una nuova era per le udienze da remoto?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo svolgimento dell’attività giudiziaria continua ad essere influenzata fortemente dall’emergenza Covid-19. Le disposizioni contenute nella legge n. 77 del 17 luglio 2020, di conversione, con modificazioni, del Decreto Rilancio (n. 34/2020), pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020 – Suppl. Ordinario n. 25, introducono alcune novità, che troveranno applicazione fino al 31 ottobre, relative allo svolgimento delle udienze civili.

Viene innanzitutto ammessa la possibilità che le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori – e quindi le udienze nelle quali non si deve svolgere attività istruttoria – si svolgano mediante deposito telematico di note scritte. Tale modalità di trattazione dovrà essere disposta dal giudice con un provvedimento che va notificato alle parti almeno 30 giorni prima dell’udienza, assegnando un termine fino a cinque giorni prima di tale data per il deposito delle note scritte.

Entro cinque giorni dalla comunicazione del provvedimento ciascuna delle parti può presentare istanza di trattazione orale. Nei cinque giorni successivi il giudice provvede su tale istanza. La norma non dice in che termini il giudice debba provvedere, ma sembra che la richiesta di trattazione orale imponga la fissazione di un’udienza alla presenza delle parti.

Solo su richiesta dei difensori e delle parti – e quindi non sulla base di una decisione del giudice – è poi prevista la possibilità che i difensori partecipino alle udienze da remoto. La relativa istanza va depositata almeno 15 giorni prima della data fissata per l’udienza e il giudice deve disporre la comunicazione alle parti dell’istanza, dell’ora e delle modalità del collegamento almeno cinque giorni prima dell’udienza.

Si dovranno utilizzare i collegamenti audiovisivi a distanza, individuati e regolati con provvedimento del direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del ministero della Giustizia (al momento Microsoft Teams e Skype for business). Non viene specificato da quale luogo dovrà collegarsi il giudice ma si stabilisce che l’udienza deve avvenire con modalità idonee a garantire il contraddittorio e che nel verbale deve darsi atto delle modalità di accertamento dell’identità dei soggetti collegati e della loro libera volontà.

Infine, con il consenso delle parti, il giudice potrà disporre la trattazione della causa attraverso collegamenti a distanza, qualora non sia richiesta la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti e dagli ausiliari del giudice. In questo caso il giudice deve essere presente nell’ufficio giudiziario.

Si tratta quindi di una disciplina per ora transitoria, considerata sperimentale dagli operatori, che sostituisce quella contenuta nell’articolo 83 del decreto legge 18 del 2020, prevista, inizialmente, sino al 31 luglio e poi ridotta al 30 giugno.

Vero è che la situazione di emergenza sanitaria di questi ultimi mesi, non ancora superata, potrebbe essere l’occasione per rivedere in modo più efficiente e funzionale le modalità con le quali si svolgono le udienze: oramai da troppo tempo e da troppe parti si è posto concretamente il tema della utilità ed efficienza delle udienze svolte in tribunale alla presenza delle parti, e questo a prescindere dal tema Covid. Vero è che ancora in questi giorni non mancano giudici che fissano l’udienza in presenza e chiedono ai difensori di procedere con la stesura del verbale cartaceo, con scambio di penna……ma solo dopo aver misurato la temperatura degli avvocati!

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
Giovedì 3 giugno ore 15: webinar dell’Università La Sapienza. Il prof. Ruben Razzante parla di Unione europea e fake news

Giovedì 3 giugno ore 15: webinar dell’Università La Sapienza. Il prof. Ruben Razzante parla di Unione europea e fake news

31 Maggio 2021
Federalberghi Milano e la forte incidenza della pandemia sul settore turistico

Federalberghi Milano e la forte incidenza della pandemia sul settore turistico

2 Luglio 2021
EMILIA ROMAGNA, LA START UP ADAPTRONICS HA VINTO IL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE

EMILIA ROMAGNA, LA START UP ADAPTRONICS HA VINTO IL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE

27 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »