mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT

Alcune case editrici hanno sfruttato un’iniziativa lanciata durante la pandemia per attaccare la piattaforma: la battaglia è sul copyright, ma riguarda le biblioteche e la storia del Web

by Redazione
24 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lunedì un giudice federale di Manhattan ha assistito ad una discussione tra quattro importanti editori di libri i quali sostengono che Internet Archive, fondata da Brewster Kahale, sta violando la legge sul copyright digitalizzando i libri in suo possesso, rendendola un modello no profit di biblioteca digitale gratuita e accessibile a chiunque.

Da molti anni, Internet Archive non tiene solo traccia di miliardi di pagine Web tramite la Wayback Machine ma anche di oltre 37 milioni di volumi scansionati autonomamente dalle biblioteche che aderiscono al progetto per alimentare la Open Library.

Questi volumi vengono concessi digitalmente in prestito secondo lo schema uno a uno, anche noto come own to loan, il meccanismo di una biblioteca tradizionale potenziato dalla possibilità di un volume trasformato in ebook.

The Internet Archive lo fa in autonomia e col network di biblioteche che aderiscono alla piattaforma, rifiutando l’acquisto di licenze temporanee per gli ebook proposte dagli editori ma scansionando copie fisiche trasformate in libri da consultare digitalmente.

Si tratta di un lavoro sempre al limite del copyright statunitense: per questo gli editori, approfittando dell’iniziativa lanciata durante la pandemia (National Emergency Library), vogliono bloccare la storica piattaforma. Quest’iniziativa sospese per tre mesi il principio dell’own to loan, consentendo a un numero illimitato di persone di accedere a ciascun ebook disponibile con un periodo di prestito di due settimane.

È stato chiamato un giudice a decidere se si tratti di un uso corretto di quei contenuti o se quel sistema costituisca invece una violazione del copyright e dunque di “pirateria digitale internazionale”. Il legale della piattaforma ha insistito sul fatto che i colossi dell’editoria non siano in grado di quantificare se e quanto il lavoro di Internet Archive causi loro danni in termini economici.

L’esperta McNamara ha fatto notare che molte biblioteche pagano le licenze agli editori per poter prestare legalmente gli ebook, sostenendo che proprio quello è il mercato che Internet Archive finisce per minacciare con le sue pratiche. Spetta insomma alla piattaforma provare a dimostrare che non è così. Se il giudice la riterrà responsabile potrebbe dover chiudere la Open Library e cancellare dai server le copie accumulate negli anni e prestate a milioni di persone.

The Internet Archive lo ha fatto, sostenendo che il prestito digitale rientra nella fattispecie del cosiddetto fair use, vale a dire nella facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d’informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l’autorizzazione scritta a chi detiene i diritti.

Si tratterebbe di un fair use trasformativo, perché vengono effettuate copie di libri fisici al fine di migliorare l’efficienza del prestito senza violare i diritti degli editori o degli autori.

 

(V.M)

Tags: Open LibraryOwn to loanThe Internet ArchiveWeb

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB
Tecnologie

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023
40 PA CENTRALI MIGRANO SU CLOUD
Tecnologie

40 PA CENTRALI MIGRANO SU CLOUD

5 Giugno 2023
CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL
Tecnologie

CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL

5 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI
Tecnologie

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

23 Settembre 2021
COP26: A CHE PUNTO SONO LE POLITICHE MONDIALI PER L’ECOSOSTENIBILITÀ

COP26: A CHE PUNTO SONO LE POLITICHE MONDIALI PER L’ECOSOSTENIBILITÀ

17 Gennaio 2022
CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

4 Maggio 2023
ADDIO A KIWIFARMS, IL PEGGIO DEL WEB

ADDIO A KIWIFARMS, IL PEGGIO DEL WEB

4 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}