giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I CERVELLI DIGITALI: L’IA CHE EMULA IL CERVELLO UMANO E RIVOLUZIONA IL FUTURO

Microsoft e la startup inait annunciano una nuova intelligenza artificiale che si adatta autonomamente, promettendo applicazioni nei settori finanziario e robotico, con un focus su efficienza energetica e adattabilità

by Redazione
28 Marzo 2025
in Ai, sanità digitale, Soluzioni AI
0 0
0
I CERVELLI DIGITALI: L’IA CHE EMULA IL CERVELLO UMANO E RIVOLUZIONA IL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Microsoft ha recentemente annunciato una partnership con la startup svizzera inait per sviluppare una nuova generazione di intelligenza artificiale, i cosiddetti “cervelli digitali”, progettati per simulare il funzionamento del cervello umano.

L’obiettivo di questa collaborazione è costruire un sistema che integri neuroscienze e capacità computazionali avanzate, creando un’IA in grado di adattarsi in modo autonomo agli stimoli esterni e di evolversi continuamente, proprio come fa il nostro cervello. Il modello si basa su un linguaggio di programmazione cerebrale che consente alle reti neurali di apprendere e modificarsi in tempo reale, offrendo un approccio più dinamico e flessibile rispetto alle attuali tecnologie.

A differenza dei tradizionali sistemi di intelligenza artificiale, che sono limitati nella loro capacità di adattarsi a nuove situazioni, i cervelli digitali potranno formare rappresentazioni interne del mondo, permettendo all’IA di reagire e adattarsi in modo più efficace a situazioni inedite. Grazie a un sistema che replica i processi cognitivi umani, questi “cervelli” potrebbero migliorare la capacità di generalizzare, un aspetto cruciale per affrontare compiti complessi in vari contesti.

L’adozione di questo nuovo paradigma potrebbe aprire la strada a un’IA più avanzata, capace di prendere decisioni più intelligenti e consapevoli in una vasta gamma di applicazioni. In ambito finanziario, i cervelli digitali potrebbero rivoluzionare il trading algoritmico, sviluppando sistemi in grado di adattarsi in tempo reale alle fluttuazioni dei mercati e di ottimizzare le strategie di investimento. Nel settore della robotica, l’introduzione di cervelli digitali permetterà ai robot di operare con maggiore autonomia, percependo e comprendendo l’ambiente circostante in modo più preciso e adattivo. I cervelli digitali, ispirati al cervello umano, che consuma solo 20 watt di potenza per gestire miliardi di neuroni, potrebbero consentire lo sviluppo di sistemi artificiali decisamente più efficienti rispetto a quelli attuali, migliorando l’efficienza dei processi di calcolo e riducendo i costi energetici. Tuttavia, sebbene le potenzialità di questa tecnologia siano straordinarie, è fondamentale considerare anche le implicazioni etiche e sociali.

L’adozione su larga scala dei cervelli digitali solleva interrogativi riguardo alla privacy, alla sicurezza e al controllo dell’intelligenza artificiale. Come per tutte le innovazioni, sarà necessario monitorare attentamente lo sviluppo di questa tecnologia, assicurandosi che venga utilizzata in modo responsabile e che i suoi benefici siano accessibili in modo equo.

 

M.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”.

▶️https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il web può aiutare le cause sociali

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

22 Giugno 2021
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

8 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra