giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

Netflix ha finalmente implementato la sua politica di blocco delle condivisioni delle password in Italia a partire dal 23 maggio

by Redazione
8 Giugno 2023
in Tecnologie
0 0
0
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso dello streaming ha dichiarato che l’account Netflix è destinato ad un solo nucleo domestico, ovvero il titolare dell’account e chi vive con lui. Ciò significa che solo le persone che fanno parte del nucleo domestico possono guardare Netflix dove desiderano e usufruire di funzionalità come Trasferisci profilo e Gestisci accessi e dispositivi.

Le nuove politiche di Netflix limitano ulteriormente la possibilità di collegarsi al servizio di streaming tramite diversi dispositivi e da luoghi diversi dal nucleo domestico. Chi desidera condividere le proprie credenziali Netflix con una persona che non fa parte del nucleo domestico ha la possibilità di trasferire il profilo su un nuovo abbonamento a pagamento, altrimenti occorre acquistare una utenza aggiuntiva al costo supplementare di 4,99 euro al mese.

Netflix ha dichiarato che è consapevole che esistono numerose opzioni in fatto di intrattenimento, ma continua a fare investimenti importanti per offrire ai suoi abbonati sempre nuovi film e serie TV che si adattano ai loro gusti, stati d’animo, preferenze linguistiche o alle persone con cui vogliono guardare Netflix. L’azienda ha anche segnalato che le nuove politiche sono state adottate anche in altri paesi europei, come Spagna, Portogallo e Nuova Zelanda.

Netflix ha definito il “nucleo domestico” come un gruppo di persone che vivono nello stesso luogo del titolare dell’account, come ad esempio famiglie o coinquilini. Al nucleo domestico viene associata la posizione principale dell’account, determinata al momento della sua creazione attraverso la rete Wi-Fi su cui si effettua per la prima volta l’accesso. I dispositivi che accedono all’account dalla stessa posizione principale, almeno una volta ogni 31 giorni, sono considerati parte del nucleo domestico.

La visione di Netflix su dispositivi esterni al nucleo domestico attraverso la stessa utenza verrà bloccata e sottoposta a verifica. L’azienda ha specificato che le persone al di fuori del nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix e potranno utilizzare la funzione Trasferisci profilo per migrare dal profilo attualmente condiviso a quello nuovo.

La verifica scatta nel momento in cui si accede all’account da un dispositivo che non è associato al nucleo domestico, o quando l’account viene utilizzato di continuo da una località esterna alla posizione principale da un dispositivo compreso nel nucleo domestico. In entrambi i casi, Netflix invierà un link all’indirizzo email o al numero di telefono associati al titolare dell’account principale per effettuare una verifica. Il titolare riceverà un codice di verifica a quattro cifre, da inserire sul dispositivo da cui è stato richiesto entro 15 minuti.

Il numero di dispositivi che possono guardare Netflix contemporaneamente dipende dal piano tariffario sottoscritto, ma solo se appartengono alle persone del medesimo nucleo domestico. Quindi, per far funzionare qualsiasi account condiviso, sarà comunque necessario accedere almeno una volta ogni 31 giorni alla rete della posizione principale.

Netflix ha anche segnalato che in caso di offerte bundle, ossia in cui Netflix viene ricompreso all’interno di altri abbonamenti, al momento non è possibile acquistare utenze extra per regolarizzare gli altri utilizzatori attraverso questo canale.

Netflix conta attualmente 232,5 milioni di abbonati paganti. Tuttavia, dopo che nel 2021 e nel 2022 gli utenti sono cresciuti a rilento, l’azienda si è messa a caccia dei profili condivisi. Il blocco delle password condivise è stato già implementato in alcuni paesi come America Latina, Canada, Spagna, Portogallo e Nuova Zelanda, causando una perdita stimata di un milione di utenti solo in Spagna.

In sintesi, le nuove politiche di Netflix hanno l’obiettivo di limitare la condivisione delle password tra utenti che non fanno parte dello stesso nucleo domestico, incentivando l’acquisto di ulteriori abbonamenti. Per far fronte alla concorrenza nel settore dell’intrattenimento online, Netflix continua a investire in nuovi contenuti per soddisfare i gusti e le preferenze dei propri abbonati.

(F.S.)

Tags: aggiornamentoNetflixPassword

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE
Tecnologie

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

4 Ottobre 2023
MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE
Tecnologie

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

4 Ottobre 2023
META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO
Tecnologie

META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

4 Ottobre 2023
IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

INTERNET ARCHIVE, CONTINUA LA BATTAGLIA LEGALE DEGLI EDITORI

INTERNET ARCHIVE, CONTINUA LA BATTAGLIA LEGALE DEGLI EDITORI

26 Ottobre 2022
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Le connessioni e la democrazia

26 Novembre 2019
Bonafede firma il decreto che potenzia il processo penale telematico

Bonafede firma il decreto che potenzia il processo penale telematico

1 Febbraio 2021
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

28 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}