Il colosso dello streaming ha dichiarato che l’account Netflix è destinato ad un solo nucleo domestico, ovvero il titolare dell’account e chi vive con lui. Ciò significa che solo le persone che fanno parte del nucleo domestico possono guardare Netflix dove desiderano e usufruire di funzionalità come Trasferisci profilo e Gestisci accessi e dispositivi.
Le nuove politiche di Netflix limitano ulteriormente la possibilità di collegarsi al servizio di streaming tramite diversi dispositivi e da luoghi diversi dal nucleo domestico. Chi desidera condividere le proprie credenziali Netflix con una persona che non fa parte del nucleo domestico ha la possibilità di trasferire il profilo su un nuovo abbonamento a pagamento, altrimenti occorre acquistare una utenza aggiuntiva al costo supplementare di 4,99 euro al mese.
Netflix ha dichiarato che è consapevole che esistono numerose opzioni in fatto di intrattenimento, ma continua a fare investimenti importanti per offrire ai suoi abbonati sempre nuovi film e serie TV che si adattano ai loro gusti, stati d’animo, preferenze linguistiche o alle persone con cui vogliono guardare Netflix. L’azienda ha anche segnalato che le nuove politiche sono state adottate anche in altri paesi europei, come Spagna, Portogallo e Nuova Zelanda.
Netflix ha definito il “nucleo domestico” come un gruppo di persone che vivono nello stesso luogo del titolare dell’account, come ad esempio famiglie o coinquilini. Al nucleo domestico viene associata la posizione principale dell’account, determinata al momento della sua creazione attraverso la rete Wi-Fi su cui si effettua per la prima volta l’accesso. I dispositivi che accedono all’account dalla stessa posizione principale, almeno una volta ogni 31 giorni, sono considerati parte del nucleo domestico.
La visione di Netflix su dispositivi esterni al nucleo domestico attraverso la stessa utenza verrà bloccata e sottoposta a verifica. L’azienda ha specificato che le persone al di fuori del nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix e potranno utilizzare la funzione Trasferisci profilo per migrare dal profilo attualmente condiviso a quello nuovo.
La verifica scatta nel momento in cui si accede all’account da un dispositivo che non è associato al nucleo domestico, o quando l’account viene utilizzato di continuo da una località esterna alla posizione principale da un dispositivo compreso nel nucleo domestico. In entrambi i casi, Netflix invierà un link all’indirizzo email o al numero di telefono associati al titolare dell’account principale per effettuare una verifica. Il titolare riceverà un codice di verifica a quattro cifre, da inserire sul dispositivo da cui è stato richiesto entro 15 minuti.
Il numero di dispositivi che possono guardare Netflix contemporaneamente dipende dal piano tariffario sottoscritto, ma solo se appartengono alle persone del medesimo nucleo domestico. Quindi, per far funzionare qualsiasi account condiviso, sarà comunque necessario accedere almeno una volta ogni 31 giorni alla rete della posizione principale.
Netflix ha anche segnalato che in caso di offerte bundle, ossia in cui Netflix viene ricompreso all’interno di altri abbonamenti, al momento non è possibile acquistare utenze extra per regolarizzare gli altri utilizzatori attraverso questo canale.
Netflix conta attualmente 232,5 milioni di abbonati paganti. Tuttavia, dopo che nel 2021 e nel 2022 gli utenti sono cresciuti a rilento, l’azienda si è messa a caccia dei profili condivisi. Il blocco delle password condivise è stato già implementato in alcuni paesi come America Latina, Canada, Spagna, Portogallo e Nuova Zelanda, causando una perdita stimata di un milione di utenti solo in Spagna.
In sintesi, le nuove politiche di Netflix hanno l’obiettivo di limitare la condivisione delle password tra utenti che non fanno parte dello stesso nucleo domestico, incentivando l’acquisto di ulteriori abbonamenti. Per far fronte alla concorrenza nel settore dell’intrattenimento online, Netflix continua a investire in nuovi contenuti per soddisfare i gusti e le preferenze dei propri abbonati.
(F.S.)