domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Il digitale può accelerare la ripresa dell’attività giudiziaria

by Redazione
16 Settembre 2020
in Tecnologie
0 0
0
“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Intervistato da www.dirittodellinformazione.it, Roberto Bichi, Presidente del Tribunale di Milano, parla di misure di cautela anti-Covid e di processo civile telematico.

 

1) L’imprevista risalita dei contagi pone nuove incertezze sulla riorganizzazione degli uffici giudiziari e sulla ripartenza complessiva della macchina giudiziaria. Come pensate di affrontare questa nuova situazione di incertezza? Ci sono novità rispetto a quanto avevate immaginato a giugno-luglio?

L’incertezza sul possibile riaccendersi della virosi impone di mantenere ancora a lungo le misure di cautela adottate in questi mesi. Quindi misurazione della temperatura, uso di protezioni delle vie respiratorie, mantenimento delle distanze all’interno del Palazzo di giustizia, isolamento per i “contatti diretti” . Proprio per consentire la celebrazione “in presenza” di processi che prevedono la partecipazione di decine di soggetti il Tribunale ha recuperato alcune aule “bunker” dismesse e non utilizzate in questi ultimi anni, che possono accogliere sino a cento persone. Inoltre cerchiamo di recuperare ulteriori ampi spazi, che integrino le 33 aule di cui possiamo fruire nel Palazzo e che permettono, ciascuna, l’allocazione di circa venti persone con distanziamento Covid.

Per altro, tale necessità di cautela e gli obblighi di protezione anti virosi non possono costituire esigenze “tiranne”, tali da soffocare la non minore esigenza di riprendere l’attività giurisdizionale cercando di tornare a un servizio-giustizia sempre più sugli standard ordinari. Il Tribunale ha sostanzialmente retto nel periodo emergenziale: nel primo semestre 2020 vi è stato un inevitabile calo di produttività, ma esso si è assestato intorno alla media del 40%. Da lì ripartiamo, ma per recuperare.

 

2) Il Ministro Bonafede ha annunciato che il processo civile telematico diventerà a breve realtà condivisa e uniforme. Che opinione ha maturato in proposito e quali ostacoli vede all’estensione della digitalizzazione anche al processo penale?

Spero che l’indicazione del Ministro trovi attuazione. Vi sono interi settori, di forte rilievo quantitativo (Giudice di pace), dove ancora non vi è il PCT. Il Lavoro agile del personale non è organizzato con una reale interazione tra posto di lavoro domestico e registro informatico delle cause.

L’estensione della digitalizzazione al processo penale è indispensabile per quanto riguarda tutta l’attività preparatoria e di comunicazione funzionale all’udienza. Ben possono digitalizzarsi gli atti, creare archivi informatici, consentire la trasmissione di tali atti tra cancellerie, P.M. e  avvocati. Può, in certi limitati casi, procedersi anche sulla strada  del “processo a distanza” con mezzi audiovisivi (es. escussione di testi secondari, di agenti verbalizzanti che risiedono lontano). Ma il momento del confronto dialettico, dell’assunzione delle prove rilevanti non può che essere in presenza, davanti al giudice: il processo penale è e deve rimaner un processo di e fra persone.

Comunque parlare di digitalizzazione dei servizi penali ha significato se – diversamente che nell’attualità – vi sono visioni d’insieme, progetti e programmi coerenti, forti investimenti in risorse materiali e umane, tecniche e tecnici informatici che aggiornino e prestino assistenza continua.

 

3) Il presidente nazionale dei giovani avvocati ha proposto, in una recente intervista rilasciata al portale www.dirittodellinformazione.it, l’istituzione di una sorta di “manager del Tribunale”, che possa velocizzare i processi di riorganizzazione degli uffici giudiziari. Lei che ne pensa?

I problemi non si risolvono evocando qualche slogan. Ben vengano, se ci sono, bravi manager per gestire le immense problematiche logistiche, manutentive, informatiche, di sicurezza, di organizzazione del lavoro amministrativo; ma anche tali manager avrebbero la necessità di avere una diretta gestione di risorse economiche e di figure tecniche (attualmente inesistenti per i capi degli uffici) e di strumenti normativi che non soffochino burocraticamente ogni capacità di iniziativa. Se tali strutture manageriali riuscissero davvero a rendere efficienti ed effettivi i servizi funzionali alla giurisdizione, già questo permetterebbe un enorme aumento della produttività dei giudici, che potrebbero concentrarsi nell’attività loro propria (studiare e decidere le cause) e non disperdere energie e tempo in attività che la stessa Costituzione (art. 110) riferisce obbligatoriamente ed esclusivamente alle competenze amministrative del Ministero della giustizia. 

Invece, se si evoca un manager esterno che pretendesse di dirigere i giudici e di organizzare i loro ruoli giurisdizionali, mi sembra un’ipotesi davvero extra ordinem, sostanzialmente inammissibile sotto il profilo costituzionale ed anche velleitaria e inadeguata rispetto allo scopo.

Tags: MisureAnti-CovidProcessoCivileTelematicoRobertoBichiTribunalediMilano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

22 Febbraio 2024
Quando la privacy prevale su tutto

Quando la privacy prevale su tutto

1 Luglio 2020
DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

18 Ottobre 2021
IL VATICANO PROTEGGE I DATI PERSONALI

IL VATICANO PROTEGGE I DATI PERSONALI

26 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra