L’IA potrebbe presto diventare un’importante risorsa anche nel campo delle nostre emozioni. Un ambito delicato e nel quale non è sempre facile intervenire, specialmente in situazioni complicate. Grazie alle nuove tecnologie, però, potremmo riuscire a rendere più prevedibili alcune circostanze, legate proprio alla nostra emotività.
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, è portato a prendere decisioni basandosi prevalentemente sul proprio stato emotivo. Un processo simile comporta spesso dei rischi, come quello di scegliere la strada sbagliata a causa di un stato di stress o di altre forti emozioni. Fattori apparentemente incontrollabili e difficili da prevedere, ma tutto questo potrebbe cambiare grazie alle nuove frontiere raggiunte dall’IA.
Non è raro ormai trovare diversi modelli addetti proprio a leggere lo stato emotivo delle persone, per indirizzarne i processi decisionali e capire quello che stanno provando. In questo modo, l’IA diventerebbe una risorsa utilissima, aiutandoci a decifrare meglio ciò che stiamo provando per non farci prendere decisioni affrettate.
Ovviamente, anche uno scenario simile porta con sé alcuni rischi. Se, infatti, molte delle nuove tecnologie soffrono degli stessi pregiudizi già insiti nel genere umano, lo stesso potrebbe avvenire con la decifrazione delle nostre emozioni. Nel caso in cui l’IA iniziasse a ragionare esattamente come noi, non è da escludere che finisca per commettere i nostri stessi errori.
In questo campo, comunque, l’IA non è uno strumento da lasciare da parte. Se sviluppati nel modo corretto e continuamente aggiornati in base alle nuove scoperte in ambito psicologico, i nuovi modelli potrebbero rappresentare un alleato di grande peso, per permetterci di ragionare a mente più fredda senza lasciarci eccessivamente trasportare da ciò che ci passa per la mente.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!