Ci ha lasciati Franco Abruzzo, pilastro del mondo del giornalismo e uno dei padri del Diritto dell’Informazione. La notizia è stata comunicata dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, del quale è stato Presidente per diciotto anni, dal 1989 al 2007.
Giornalista per alcune delle testate più importanti d’Italia, Abruzzo ha anche contribuito in maniera rilevante alla formazione di un’ampia fetta dei giornalisti di oggi. Ha infatti scritto diversi testi, tra cui i due volumi del “Codice dell’informazione e della comunicazione”, manuali che tutt’ora i praticanti studiano attentamente per prepararsi all’esame da professionisti.
Abruzzo è stato anche un importantissimo pioniere del Diritto dell’Informazione. Durante la sua attività, ha spesso insistito su temi che potevano mettere a rischio la professione del giornalismo. Tra questi, la necessità di mantenere segrete le proprie fonti, le riforme da attuare per l’Inpgi e la Casagit, nonché il problema legato all’eccessivo sfruttamento dei freelance.
È stato anche docente presso l’Università degli Studi di Milano e Bicocca e l’Università Iulm, dove ha insegnato Storia del giornalismo e Diritto dell’Informazione.
“Se ne va un prezioso maestro di giornalismo e un testimone impareggiabile di coerenza deontologica”, ha dichiarato commosso il professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale. “Devo a lui molti insegnamenti professionali, scientifici e di vita e conservo un indelebile ricordo dei nostri dialoghi sui temi della Costituzione, della libertà d’informazione, del corretto esercizio del diritto di cronaca -ha aggiunto il professor Razzante- Da pensionato ha proseguito la sua incessante opera di divulgazione dei saperi scientifici collegati al giornalismo attraverso il suo apprezzatissimo e seguitissimo sito www.francoabruzzo.it e la sua newsletter che raggiungeva migliaia di persone e informava costantemente giornalisti e cittadini comuni sull’evoluzione del sistema mediatico. Il vuoto lasciato da Franco Abruzzo si sentirà. Cercheremo di colmarlo promuovendo momenti di confronto scientifico e professionale, anche per tenere viva la memoria della sua figura e delle sue opere”.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.