mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

Lo storico Presidente dell'Ordine regionale della Lombardia si è spento nella sua casa di Sesto San Giovanni all'età di 85 anni. Il professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale: "Se ne va un prezioso maestro di giornalismo e un testimone impareggiabile di coerenza deontologica"

by Redazione
14 Aprile 2025
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ci ha lasciati Franco Abruzzo, il pilastro del mondo del giornalismo e uno dei padri del Diritto dell’Informazione. La notizia è stata comunicata dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, del quale è stato Presidente per diciotto anni, dal 1989 al 2007.

Giornalista per alcune delle testate più importanti d’Italia, Abruzzo ha anche contribuito in maniera rilevante alla formazione di un’ampia fetta dei giornalisti di oggi. Ha infatti scritto diversi testi, tra cui i due volumi del “Codice dell’informazione e della comunicazione”, manuali che tutt’ora i praticanti studiano attentamente per prepararsi all’esame da professionisti.

Abruzzo è stato anche un importantissimo pioniere del Diritto dell’Informazione. Durante la sua attività, ha spesso insistito su temi che potevano mettere a rischio la professione del giornalismo. Tra questi, la necessità di mantenere segrete le proprie fonti, le riforme da attuare per l’Inpgi e la Casagit, nonché il problema legato all’eccessivo sfruttamento dei freelance.

È stato anche docente presso l’Università degli Studi di Milano e Bicocca e l’Università Iulm, dove ha insegnato Storia del giornalismo e Diritto dell’Informazione.

“Se ne va un prezioso maestro del giornalismo e un testimone impareggiabile di coerenza deontologica”, ha dichiarato commosso il professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale. “Devo a lui molti insegnamenti professionali, scientifici e di vita e conservo un indelebile ricordo dei nostri dialoghi sui temi della Costituzione, della libertà d’informazione, del corretto esercizio del diritto di cronaca – ha aggiunto il professor Razzante – Da pensionato ha proseguito la sua incessante opera di divulgazione dei saperi scientifici collegati al giornalismo attraverso il suo apprezzatissimo e seguitissimo sito www.francoabruzzo.it e la sua newsletter che raggiungeva migliaia di persone e informava costantemente giornalisti e cittadini comuni sull’evoluzione del sistema mediatico. Il vuoto lasciato da Franco Abruzzo si sentirà. L’auspicio è che quanti gli hanno voluto bene e hanno apprezzato la sua attività professionale e scientifica possano promuovere occasioni di ogni tipo per ricordarlo e per tenere viva la memoria della sua figura e delle sue opere”.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: franco abruzzo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024
IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO
Deontologia dei giornalisti

IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO

30 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISABILITÀ, REGIONE LOMBARDIA STANZIA 855.000 EURO PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHI GIOCO INCLUSIVI

DISABILITÀ, REGIONE LOMBARDIA STANZIA 855.000 EURO PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHI GIOCO INCLUSIVI

5 Luglio 2021
LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE È UN PROBLEMA

26 Febbraio 2025
QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

5 Luglio 2024
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

17 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra