domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

Tra nuove competenze richieste e processi automatizzati, le nuove tecnologie risultano più determinanti che mai in ogni ambito lavorativo

by Redazione
8 Maggio 2025
in Ai
0 0
0
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo sempre più a che fare con l’IA anche sul nostro posto di lavoro. Da tempo, ormai, le nuove tecnologie hanno sempre maggior influenza nei processi lavorativi di ogni genere, dall’assunzione del personale alle mansioni vere e proprie. Uno scenario che comporta numerosi vantaggi, ma che non è ovviamente esente da rischi.

Un fenomeno che sta colpendo il mondo del lavoro è quello dell’automazione di alcuni compiti intellettuali. Se, in precedenza, soltanto l’uomo era in grado di svolgere determinate attività, oggi anche l’IA possiede la medesima capacità.

Il risultato di una simile trasformazione si riscontra facilmente nelle richieste dei datori di lavoro. Si cercano persone con competenze nuove, incentrate sulle tecnologie di ultima generazione, e si cerca di formare il proprio personale affinché integri al meglio l’IA nella propria vita lavorativa, senza venirne per forza sostituito.

Questo comporta una facilitazione per alcuni specifici compiti, soprattutto quelli più ripetitivi, così come un aumento del tasso di produttività dei dipendenti. Agli stessi è poi richiesto di svolgere nuove attività, poiché l’IA sta a tutti gli effetti creando nuove professioni, nuovi ruoli che è necessario far ricoprire a chi meglio si destreggia nel campo delle innovazioni tecnologiche.

Dall’altro lato, però, non mancano certo le criticità. È necessario investire sempre di più su una formazione estremamente specifica, così come regolare al meglio l’equilibrio tra uomo e macchine, per non rendere il primo dipendente dalle seconde e far sì che nasca una vera e propria collaborazione. Un passo non semplice da compiere.

Se si vuole arrivare a costruire un mondo in cui l’IA sia un alleato senza precedenti per il lavoro umano, allora è fondamentale muoversi già da ora. Questi cambiamenti possono risultare drastici, forse anche difficili da comprendere per molte persone, ma la strada segnata verso il futuro appare sempre più questa.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAia lavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE GIURIDICHE, ETICHE E DEONTOLOGICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE, LE PROFESSIONI E LE ISTITUZIONI

LE SFIDE GIURIDICHE, ETICHE E DEONTOLOGICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE, LE PROFESSIONI E LE ISTITUZIONI

9 Gennaio 2025
TECH7: IL DIGITALE AL CENTRO DELLA COLLABORAZIONE TRA I PAESI DEL G7

TECH7: IL DIGITALE AL CENTRO DELLA COLLABORAZIONE TRA I PAESI DEL G7

12 Aprile 2024
COOKIE E CANCELLAZIONE DEGLI ACCOUNT: I CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SUL WEB

COOKIE E CANCELLAZIONE DEGLI ACCOUNT: I CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SUL WEB

25 Ottobre 2024
UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

22 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra