giovedì, 14 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI

L’AI di Google trasforma le modalità di ricerca online riducendo il traffico verso i siti esterni. Gli editori devono reinventarsi per sopravvivere in un mercato in evoluzione

by Redazione
20 Maggio 2025
in Ai, informazione
0 0
0
AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ascesa dell’intelligenza artificiale nei motori di ricerca sta rivoluzionando il modo di esplorare il web, ma a quale costo per noi editori?

Google, con la sua “Search Generative Experience”, sta trasformando la ricerca online in un’esperienza sempre più incentrata su risposte immediate, complete, rapide e precise, senza dover necessariamente accedere ai siti web esterni. Questo fenomeno sta sollevando un dibattito sull’impatto che tali evoluzioni potrebbero avere sul traffico web, un tempo flusso vitale per gli editori.

I numeri lo confermano: studi recenti, come quelli di Ahrefs e Amsive, documentano grossi cali nel click-through rate (CTR), che arrivano fino al 30%, quando le risposte AI prevalgono nei risultati di ricerca. Per altro, i dati di Bain & Company riportano che circa il 60% delle ricerche finisce senza che gli utenti accedano ad altri siti.

In altre parole, gli utenti ottengono le informazioni necessarie direttamente da una sola fonte, Google, e molti editori vedono diminuire drasticamente il loro pubblico online.

Mentre Google sostiene che le nuove tecnologie mirano a migliorare l’esperienza utente e a direzionare più traffico verso le fonti, la realtà è ben diversa. Il monopolio sul mercato pubblicitario e le recenti indagini antitrust negli Stati Uniti e in Europa pongono sotto esame la posizione dominante di Google. Le accuse di abuso di monopolio riflettono una serie di preoccupazioni sul potere di Google di manipolare il flusso di informazioni a suo favore.

L’editoria digitale, in più, vive in simbiosi con chi controlla traffico e guadagni. Ma è una simbiosi tossica. Gli esperti SEO ora inseguono l’ottimizzazione per l’AI, ma nessuno sa come funzioni davvero. Intanto, l’intelligenza artificiale diventa la porta d’accesso al sapere e lo filtra.

La soluzione? Ricostruire il rapporto con il pubblico: creare contenuti autentici resistenti alle semplificazioni dell’AI, abbandonare le scorciatoie e investire in strategie solide, “reali” e durature. Perché se non ci riprendiamo il controllo adesso, non resterà nulla da salvare.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: AIEditoriGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE TRAPPOLE DELLA RETE E LE ARMI DEL DIRITTO

LE TRAPPOLE DELLA RETE E LE ARMI DEL DIRITTO

15 Giugno 2022
Riforma del Copyright e garanzie per i produttori di contenuti

Riforma del Copyright e garanzie per i produttori di contenuti

7 Ottobre 2019
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
NEL 2022 SI STIMA CHE OLTRE 5 MILIARDI DI TELEFONINI CADRANNO IN DISUSO

NEL 2022 SI STIMA CHE OLTRE 5 MILIARDI DI TELEFONINI CADRANNO IN DISUSO

29 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE 11 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra