venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIGITAL MARKETS ACT: L’EUROPA SFIDA I GIGANTI DEL WEB

Il nuovo regolamento europeo impone regole preventive ai colossi digitali per ristabilire la concorrenza nei mercati online

by Redazione
10 Giugno 2025
in Ai
0 0
0
DIGITAL MARKETS ACT: L’EUROPA SFIDA I GIGANTI DEL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Europa ha deciso di cambiare approccio nei confronti dei giganti del web. Dopo anni di cause antitrust lunghe e spesso inefficaci, arriva il Digital Markets Act (DMA), un regolamento che impone obblighi ex ante alle grandi piattaforme digitali. L’obiettivo è semplice: fermare gli abusi prima che avvengano e creare un ecosistema digitale più equo e competitivo.

Il DMA si affianca al tradizionale diritto antitrust europeo e si applica a pochi ma potenti attori del mercato: i gatekeeper. Sono aziende come Google, Apple, Amazon, Meta e Microsoft, che controllano l’accesso a servizi essenziali per milioni di utenti e imprese. Se un’azienda viene designata come gatekeeper dalla Commissione UE, deve rispettare obblighi specifici, come evitare di favorire i propri servizi rispetto a quelli dei concorrenti o impedire pratiche che obblighino l’utente ad accettare condizioni poco trasparenti.

Questo approccio anticipatorio ha già prodotto i primi effetti. Meta e Apple sono state sanzionate, mentre su Google pendono nuove indagini per comportamento anticoncorrenziale nei risultati di ricerca. Il DMA permette anche un’interazione più forte tra la Commissione UE, i giudici nazionali e le altre autorità regolatorie, come quelle che si occupano di privacy (GDPR) o di trasparenza contrattuale (Regolamento P2B).

Il Digital Markets Act rappresenta un cambio di paradigma. Le Big Tech non potranno più approfittare della lentezza dei procedimenti antitrust. Con regole chiare e applicabili fin da subito, l’Europa si prepara a difendere un web più aperto, competitivo e rispettoso dei diritti degli utenti.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIDigital markets actEuropa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SCIENZIATI E PREMI NOBEL CHIEDONO LIMITI INVALICABILI PER L’AI

SCIENZIATI E PREMI NOBEL CHIEDONO LIMITI INVALICABILI PER L’AI

23 Ottobre 2025
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

7 Aprile 2020
L’ITALIA FA DA TRAINO ALLE INDAGINI DI MOLTI PAESI EUROPEI SU CHATGPT

L’ITALIA FA DA TRAINO ALLE INDAGINI DI MOLTI PAESI EUROPEI SU CHATGPT

4 Aprile 2023
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra