venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI MIGLIORA LA SICUREZZA SUL LAVORO E PREVIENE INFORTUNI

Dal monitoraggio predittivo nei cantieri alle tecniche usate da INAIL per i finanziamenti, l’AI diventa alleata della prevenzione. Ma serve attenzione a privacy, equità e coinvolgimento dei lavoratori

by Redazione
4 Giugno 2025
in Ai, Lavoro, Sicurezza
0 0
0
L’AI MIGLIORA LA SICUREZZA SUL LAVORO E PREVIENE INFORTUNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La sicurezza sul lavoro non è solo questione di norme da rispettare, ma di cultura da promuovere. L’Intelligenza Artificiale si sta rivelando uno degli strumenti più promettenti per prevenire incidenti e migliorare il benessere nei luoghi di lavoro. A dimostrarlo non è solo la crescente diffusione di sensori intelligenti, robot collaborativi o software di visione artificiale, ma anche l’approccio adottato da istituzioni come l’INAIL.

L’Istituto ha infatti integrato l’AI nella gestione degli avvisi pubblici ISI, che finanziano progetti per la salute e sicurezza nelle imprese. Grazie al machine learning, l’INAIL analizza i documenti presentati dalle aziende per individuare rischi concreti, come l’esposizione ad amianto o vibrazioni pericolose, ottimizzando l’istruttoria e distribuendo meglio i fondi.

Ma non è solo una questione burocratica: sul campo, strumenti come Intenseye, Buddywise o Protex AI permettono di riconoscere posture scorrette, macchinari surriscaldati, pericoli imminenti. Altri sistemi ancora analizzano segnali di stress o disagio, prevenendo il burnout.

A fare la differenza, però, è il modo in cui queste tecnologie vengono introdotte. La normativa europea è chiara: si tratta di applicazioni “ad alto rischio” che devono rispettare principi di trasparenza, equità e supervisione umana. La privacy e il consenso informato vanno garantiti, i lavoratori devono essere coinvolti.

In sintesi, l’integrazione dell’AI nella sicurezza sul lavoro rappresenta un’opportunità per creare ambienti più sicuri e sostenibili, dove la tecnologia supporta l’uomo nel proteggere la salute e il benessere dei lavoratori.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIInailLavoroSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
DIRITTI MUSICALI E IA: ANTHROPIC TRIONFA IN TRIBUNALE

DIRITTI MUSICALI E IA: ANTHROPIC TRIONFA IN TRIBUNALE

27 Marzo 2025
IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

28 Ottobre 2021
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra