martedì, 31 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

Il Children’s Code fissa gli standard privacy per i fornitori di siti web, app, smart toys e altri servizi in Rete utilizzati dai minori.

by Redazione
28 Ottobre 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, la disciplina della privacy in quel Paese è rimasta invariata rispetto a quella in vigore quando era ancora uno Stato membro dell’Unione Europea.

Ora la Gran Bretagna intende modificare alcuni aspetti che riguardano la privacy del Paese e in questo senso si è varato il Children’s Code o anche detto Age Appropriation Design Code.

Il Children’s Code è un vero e proprio codice di condotta rivolto ai prestatori di servizi della società dell’informazione. Il codice contiene 15 standard che i servizi online devono seguire. Garantendo così che rispettino gli obblighi previsti dalla legge sulla protezione dei dati dei minori online.

I servizi online coperti dal codice sono di ampia portata e includono: app, giochi, giocattoli e dispositivi connessi, servizi di notizie, motori di ricerca, social media, mercati online, servizi di streaming e programmi.

In sostanza si applica a tutti quei servizi della società dell’informazione a cui possono accedere i minori ma solo alle società con sede nel Regno Unito e alle società non britanniche che elaborano i dati personali dei bambini del Regno Unito.

La normativa è stata approvata nel settembre 2020, ma per l’applicazione si è atteso un anno per dare tempo alle aziende di adeguarsi.

I 15 standard da rispettare quando si progetta un servizio IT destinato ad un pubblico di minori sono:

  1. L’interesse superiore del bambino
  2. Valutazioni di impatto sulla protezione dei dati
  3. Applicazione adeguata all’età
  4. Trasparenza sulle informazioni sulla privacy che devono essere di facile lettura
  5. Evitare un uso dannoso dei dati
  6. Politicy e standard vanno mantenuti aggiornati per tempo
  7. Impostazioni predefinite in modalità privacy elevata
  8. Minimizzazione dei dati
  9. Condivisione dei dati non consentita verso terzi a meno che non vi sia un motivo legittimo
  10. Servizi di localizzazione
  11. Controllo genitori
  12. Profilazione
  13. Tecniche di incoraggiamento per invitare i minori a fornire dati personali non necessari, sono vietate
  14. Giocattoli e dispositivi connessi
  15. Strumenti online

Facebook, Google, Instagram, TikTok e altri hanno apportato modifiche significative alle misure di sicurezza e privacy dei propri figli, ancora prima che il codice entrasse definitivamente in atto. YouTube, ad esempio, ha bloccato il targeting e la personalizzazione degli annunci per tutti i bambini e Instagram ora impedisce agli adulti di inviare messaggi ai bambini che non li seguono, impostando come privati ​​tutti gli account dei bambini. TikTok chiede agli utenti infra-sedicenni di scegliere esplicitamente a quale platea consentire l’accesso ai loro video.

Essendo il primo nel suo genere, il codice sta avendo un’influenza anche a livello globale. I membri del Senato e del Congresso degli Stati Uniti hanno invitato le principali società tecnologiche e di gioco statunitensi ad adottare volontariamente gli standard nel codice dell’ICO per i bambini in America. E anche la Commissione irlandese per la protezione dei dati sta preparando regolamenti simili.

Tags: Children's CodeonlinePrivacyRegno Unitotutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Tutela dei minori

MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

23 Gennaio 2023
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE
Scuola e università

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO
Tutela dei minori

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL
Tutela dei minori

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?
Privacy

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Emilia-Romagna, la Notte Rosa diventa una settimana di eventi per favorire la ripartenza

Emilia-Romagna, la Notte Rosa diventa una settimana di eventi per favorire la ripartenza

26 Luglio 2021
Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

12 Aprile 2020
FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

27 Ottobre 2022
IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

31 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI 31 Gennaio 2023
  • COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE 31 Gennaio 2023
  • LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE” 31 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}